• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [9]
Archeologia [7]
Europa [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Storia antica [3]
Temi generali [3]
Geografia storica [2]
Diritto civile [2]

perieci

Enciclopedia on line

A Sparta, Creta e nell’Elide, i cittadini che, stanziati per ragioni militari alla periferia del territorio, col tempo assunsero una posizione di dipendenza nei confronti degli altri cittadini, cui erano in origine pari. A Sparta, in età storica, i p. non avevano libertà politica pur conservando quella personale: militavano in speciali reparti dell’esercito, dedicandosi in tempo di pace all’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: AGRICOLTURA – SPARTA – ELIDE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perieci (2)
Mostra Tutti

armosta

Enciclopedia on line

Nome di magistrati greci noti particolarmente a Sparta, dove erano i capi dei presidi disposti nelle zone abitate dai perieci. Il nome era anche dato ai comandanti delle guarnigioni che, dopo la caduta [...] dell’impero ateniese (404 a.C.), Sparta impose alle città vinte o passate dalla sua parte. In queste città gli a. governavano insieme a collegi di dieci membri (δεκαρχίαι) espressi dai partiti oligarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERO ATENIESE – PERIECI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armosta (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] le altre conquiste di Sparta, eccetto che per le due guerre messeniche. Tutta la conquista, che porta alla costituzione delle città perieciche lungo le coste del Capo Tenaro e del Capo Malea, in Cinuria e ai confini con l'Arcadia è di data imprecisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

PELOPONNESIACA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESIACA, LEGA Arnaldo Momigliano . La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] Peloponneso non sottoposti già a diretto dominio di Sparta (v. iloti; perieci) eccetto le città dell'Acaia e Argo; i più importanti aderenti furono le città arcadiche (con a capo Tegea e Mantinea), Corinto, Sicione, Fliunte, Megara ed Elide. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – EPAMINONDA

SCIRITIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRITIDE (Σκιρῖτις) Arnaldo Momigliano Territorio della Laconia settentrionale ai confini dell'Arcadia fra l'Oinos e l'alto Eurota, dominante le due strade che dalla valle dell'Eurota portavano a Tegea [...] grossi centri, se non si vuole considerare tale Oios o Oion, che in ogni caso non era annoverata fra le poleis perieciche. I soldati tratti dalla regione costituivano uno speciale lochos di armati alla leggiera, che nell'ordine di battaglia stava all ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ESTREMA SINISTRA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – MACEDONIA

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] , più ampî, ch'essa ebbe con la riforma di Agide nel sec. III, in parte escludendo le zone che risultano perieche. Essendo poi perieche le zone a oriente del Pamiso, e al confine dell'Elide, gl'iloti di Messenia dovevano essere nelle parti centrali e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

ORNEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNEE (αἱ 'Ορνεαί, Orneae) Doro Levi Antichissima città greca dell'Argolide, menzionata già da Omero, al confine con la Fliasia; era situata nella profonda valletta d'un torrente, affluente del ramo [...] Argivi, ma in una condizione di dipendenza, per cui il nome dei suoi abitanti, Orneati, divenne in Argo sinonimo di perieci; poi, staccatasi da quest'alleanza, fu riconquistata di nuovo dagli Argivi nel 415. Era tuttavia autonoma e forte ancora nel ... Leggi Tutto

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] delle centinaia o del centinaio di kmq. Qui dobbiamo chiamare in causa un’altra nozione di sapore scolastico, quella di perieci. Dopo l’eroica resistenza degli Spartani alle Termopili, Erodoto fa dire a Demarato, un re spartano in esilio presso Serse ... Leggi Tutto

IOLCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLCO ('Ιωλκός, 'Ιαωλκός, Iolcus) Doro Levi Antichissima città greca della Magnesia, situata nel golfo di Pagase sulle pendici del Pelio presso il fiumicello Anauro. Le leggende ricollegano la città [...] ellenico è accennato nella conquista di essa da parte di Peleo da Ftia. Dopo tale conquista la città, annessa al territorio di perieci della Magnesia, perdette per sempre la sua primitiva importanza, che passò dal sec. IV a. C. al porto di Pagase, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLCO (1)
Mostra Tutti

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] . Ai limiti dello Stato spartano sia verso il mare sia verso le regioni contermini erano cospicui centri abitati da perieci. I perieci della L. meridionale, approfittando del decadere di Sparta, nel 194 a.C. aderirono alla lega achea; poi, disciolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
perïèco
perieco perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’antica Grecia, erano così chiamati i cittadini che, essendo stanziati per ragioni militari...
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali