• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [9]
Archeologia [7]
Europa [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Storia antica [3]
Temi generali [3]
Geografia storica [2]
Diritto civile [2]

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] che avvenne durante il quarto anno del suo regno, avrebbe prevenuto il pericolo di un'invasione degl'Iloti e di una parte dei perieci con l'aver fatto prontamente sonare a raccolta e con l'aver messo tutti i cittadini in assetto di guerra, di guisa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

BATTO II di Cirene, detto il Beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio e successore di Arcesilao I (v.), figlio di Batto I. Sotto il suo regno, che può porsi nella prima metà del sec. VI (circa 590-560 secondo il Beloch), una seconda ondata di coloni greci consolidò [...] spartizione di terreno da offrire ai nuovi venuti dal Peloponneso, dalle isole, specialmente da Creta (Erodoto, IV, 159). I perieci libî, mal sopportando questo fatto, si sollevarono sotto un loro capo Adikran e si allearono col faraone Apries; ma i ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – PELOPONNESO – ARCESILAO – ERODOTO – PERIECI

CIPARISSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] alla pianura messenica e verso l'interno dell'Arcadia. Nominata già in Omero, in età storica fu da principio città di perieci sottoposta a Sparta, quindi, verso la metà del sec. IV, unita alla Messenia, ma con autonomia comunale; dopo aver fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MARE IONIO – MESSENIA

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] alla fine della guerra del Peloponneso, quando Agide (402 a. C.) costrinse l'Elide a dare l'autonomia alla regione di perieci a sud dell'Alfeo, che costituì appunto la Trifilia. Da allora Lepreo seguì le sorti della Trifilia: questa, dopo Leuttra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

Elide

Enciclopedia on line

(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] a entrare nella lega achea (191). Gli abitanti della regione erano divisi in cittadini di pieno diritto e perieci. Organi costituzionali erano il consiglio e l’assemblea popolare. Il collegio degli ellanodici sovrintendeva ai giochi olimpici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elide (2)
Mostra Tutti

EPIBATI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] del Peloponneso. Servivano come epibati sulle navi ateniesi i teti, e in via eccezionale opliti delle prime classi; sulle spartane, perieci. Grossi contingenti di epibati sono ricordati per le grandi navi a più di cinque ordini di remi dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – COORTI PRETORIE – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE – QUINQUEREMI

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] posizione preponderante nella Tessaglia: ma il vero organizzatore della Tessaglia (che determinò i tributi che dovevano pagare i perieci) fu Scopa di Crannone. Occorre appena notare che Aleva è un eponimo della stirpe, privo di consistenza storica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

La democrazia nella Grecia antica

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia nella Grecia antica Luciano Canfora La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] gli spartiati, e sono tutti «uguali» e tutti ugualmente partecipi dell’assemblea decisionale (apella), mentre tutti gli altri (perieci e iloti) sono considerati estranei alla comunità degli «uguali», non solo perché sottomessi con la forza, ma perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DEMOCRAZIA DIRETTA – PARTITO POLITICO – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La democrazia nella Grecia antica (10)
Mostra Tutti

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] tentare di abbattere. Della riforma demonattea conosciamo soltanto la costituzione delle tre tribù (ϕυλαί) seguenti: Terei e Perieci, Cretesi e Peloponnesî, Isolani. Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] solo a 700 cittadini e di questi soli 100 di pieni diritti, con un allargamento della cittadinanza ai perieci. La leggenda della divisione dei lotti operata da Licurgo creava l'illusione sull'applicabilità di questo provvedimento rivoluzionario ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
perïèco
perieco perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’antica Grecia, erano così chiamati i cittadini che, essendo stanziati per ragioni militari...
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali