Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] che, in media, una donna, vivendo per tutto il suo periododi fecondità, avesse circa sette figli. Benjamin Franklin (v., 1751), e i dilemmi insiti nel fenomeno di modernizzazione sono reali. La ‛rivoluzione verde', per esempio, promette consistenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di autonomia di cui godeva la città di Fermo; la riforma dei due istituti di depositi e credito della capitale, il Monte di pietà e il Banco di S. Spirito; e infine l'abolizione delle leve straordinarie di truppe che durante i periodidiRivoluzione, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] matura di norma dopo un periododi tempo prestabilito.
Gli autentici programmi di sicurezza di Dio o come incentivo a produrre di più e a lavorare con maggiore impegno. Lo strepitoso aumento della produttività seguito all'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] sia a quelle bianche. Durante tale periodo i principi e i metodi anarchici ebbero un ruolo considerevole anche nella Rivoluzione messicana (ove influenzarono profondamente le idee e l'azione di Emiliano Zapata, capo dell'insurrezione meridionale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 31 ag. 1896), scrivendo a R. Soldi del "lungo periododi crisi" nel quale sarebbe entrato il socialismo, aveva aggiunto: ("questa prova generale dirivoluzione", scriveva al figlio Alberto Francesco l'8 maggio 1898), confessando di "non capir[ci] ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] trovare in diverse epoche e contesti, il periodo storico di emergenza e di sviluppo del femminismo è identificabile con quello anche tra classi e tra razze).
Per questi motivi la Rivoluzione francese non ha rappresentato per le donne solo la prima ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] capace di generare popolazioni di linfociti B e di linfociti T specifici per l'antigene che possono sopravvivere per lunghissimi periodidi tempo rivoluzione nel mondo dei vaccini.
Le piante commestibili sono organismi eucarioti in grado di esprimere ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] genesi di un'opera, ma anche per avere un'idea precisa di quei film che, come purtroppo è accaduto in vari periodi della la rivoluzione del sonoro come l'acquisizione pressoché perfetta e definitiva di una s. ideografica, in quanto sintesi di s. ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] la sottoalimentazione, ovvero la mancanza cronica o periodica delle calorie necessarie. Per quanto riguarda le successo, la rivoluzione verde. Questa rivoluzione è stata il frutto di un progetto internazionale che aveva l’obiettivo di ridurre al ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] autore aveva in mente il Terzo stato al tempo della Rivoluzione francese nel 1789: con quell’espressione si indicava la guadagno della vendita del caffè, che può sopportare anche periodidi siccità. Se invece abbiamo solo una coltivazione, cioè una ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...