Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] molti sistemi della terza generazione cercano di fornire meccanismi che permettono all'utente di memorizzare files per periodidi tempo indefiniti. Ciò fa sorgere tre problemi di non banale soluzione: 1) un sistema di files deve essere progettato in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dello Stato sovietico. L'iniziale equilibrio tra la Rivoluzione russa e l'attività dell'Internazionale è rotto a dal resto del mondo. Queste fasi sono state completate nel periododi transizione cominciato nel 1959 e terminato verso la fine degli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] v.) in Lombardia si colloca più o meno nello stesso periododi quella scaligera nel Veneto, ma la signoria viscontea non vera e propria rivoluzione che sarebbe stata seguita incondizionatamente in tutti i c. dell'epoca: la facciata di La Ferté-Milon, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] data la facile applicabilità del protocollo sperimentale, i brevi periodidi sopravvivenza necessari (variabili in genere da uno a tre rivoluzione nella conoscenza dell'organizzazione anatomica dei circuiti neuronali. L'utilizzazione di traccianti di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] fra tutte le orbite dei pianeti, quella che più si avvicina a un cerchio; il suo periododirivoluzione, di 224,7 giorni, è quasi uguale al periododi rotazione retrograda, pari a 243,1 giorni, come risulta dalle misure effettuate per mezzo del radar ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] i pluviometri siano in grado di misurare il tasso di precipitazione mediando su di un periododi tempo molto breve rispetto all' apparati riceventi, non potevano non essere coinvolti in questa rivoluzione tecnologica. La conseguenza è che oggi in un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] v. Ford e Beach, 1957). Dopo la scomparsa dei periodidi calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione viene social theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della ‛teoria sociale', Bologna 1966).
...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] registra un lieve regresso) fino alla rivoluzione industriale. In corrispondenza di questo punto, situato subito dopo il 1807 (v. Hartley, 1966), verso la fine di uno straordinario periododi attività presso la appena creata Royal Institution a Londra ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] mesi di lavoro di specialisti. Questa rivoluzione tecnologica porta all'accumulo di una massa enorme di dati razionale della struttura e dettero inizio a un intenso periododi ricerche che nei trent'anni successivi fornirono gli strumenti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] concentrici dei dirhām fatimidi. In seguito ci fu un periododi penuria di monete d'argento in Oriente; ma, con l' si produce la grande rivoluzione della monetazione Kushana. I rovesci vengono ora occupati dalle immagini di varie divinità per la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...