Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di gruppo che si prolunga per un certo periododi tempo, che la guerra internazionale può essere presentata sotto l'aspetto della rivoluzione nei rapporti fra Stati. La differenza fra ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] cui venivano contratti molti matrimoni quanto in un periododi crescente frequenza dei matrimoni - suggerisce l'ipotesi primo Ottocento, in AA.VV., Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rivoluzione neolitica" di V.G. Childe), nella quale si guardava al Vicino Oriente come ad area primaria di inizi di domesticazione di continua dovuta a processi di sedimentazione assai lenti che coprono, nel complesso, un periododi circa 2000 anni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] geostazionari' del tipo Syncom che, percorrendo un'orbita circolare sul piano equatoriale a un'altezza di circa 36.000 km, hanno un periododirivoluzione esattamente di 24 ore e appaiono quindi fissi rispetto alla Terra. Sono sufficienti 3 satelliti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a multa.
Una gestione innovativa ed efficace
Il concetto di "rivoluzione nautica" è stato assunto per lo più in senso . La cannella raggiunse il prezzo più alto mai registrato in un periododi fiera, ma anche il pepe era assai richiesto; il macis ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] reali legate alle vecchie città preesistenti alla Rivoluzione d'ottobre.
È invece più convincente ciò periododi tempo in cui si vogliono valutare gli effetti delle azioni scelte. Di tali intervalli di tempo (periododi pianificazione e orizzonte di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] i Veneziani tendevano a disdegnare, salvo in periododi gravi carestie, il pane confezionato con cereali dati, Frederic C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIIIe XVI, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...]
I maestri d'abaco italiani e tedeschi
La rivoluzione economica del Tardo Medioevo realizzatasi in Italia aveva reso eguale a 2, e così via.
Verso la fine del periododi massima fioritura dei maestri di calcolo, che in Germania durò dal XVI sec. sino ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i vincitori e finalisti delle World athletics series. La rivoluzione ‒ che andò in vigore nel 1997 ‒ significava leggeri (tipo caffeina), il periododi squalifica sarà di un minimo di due anni; in caso di seconda violazione vi sarà la squalifica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] che della produzione locale d'argento legata alla monetizzazione) e quello della rivoluzione agricola, verificatasi in quel periodo mediante la creazione di spazi irrigui dedicati a culture specializzate a rendimento elevato. T. sembra scomparire ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...