L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] pressioni sociali dei candidati della nobiltà. L'ultimo di tali esaminatori per le scuole d'artiglieria prima della Rivoluzione fu Pierre-Simon de Laplace (1749-1827). Sempre in questo periodo furono create anche scuole militari per la fanteria e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di vari tipi di batterie, capaci di produrre intense correnti elettriche e di sostenerle per lunghi periodidi tempo. Portò anche a un nuovo tipo didi base, il telefono era una novità sorprendente, se non una vera e propria rivoluzione. Agli occhi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] traiettoria passava per quattro stadi critici, che gli permisero di trarre alcune conseguenze sulla stabilità. Poiché era difficile individuare orbite periodiche che effettuassero più di una rivoluzione attorno a entrambi i corpi primari (o attorno a ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] la base di una rivoluzione umana.
Con l'agricoltura crebbero anche le comunità. Lo sviluppo di villaggi e città Si tratta dei periodidi riempimento, di reazione, di sedimentazione, di estrazione e di inattività. I periodidi riempimento, nei quali ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] gerarchicamente in quelle successive: gli stadi o periodidi sviluppo indicano l'apparizione delle strutture variabili in cui può avvenire il cambiamento ('evoluzione' o 'rivoluzione'), ma anche rispetto alla loro valenza teorica. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] da quest'ultima.
La scoperta di Hubble portò a una rivoluzione nel nostro modo di concepire la struttura dell'Universo rotazione differenziale occupano punti fissi rispetto alla spirale, dopo pochi periodidi rotazione (circa 2,5 × 108 anni, vicino al ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dalle resistenze politiche, le gilde ebbero il colpo di grazia dalla Rivoluzione francese. La legge Le Chapelier (1791) abolì occasionale), ma altri paesi tentano periodicamentedi adottare una qualche forma di corporatismo. In Spagna, ad esempio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sia di tipo finanziario che di tipo strategico fornito dalle banche alle imprese anche nei periodidi difficoltà di queste introduzione dell'euro, dalla globalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica. Per affrontare questi processi alcune piccole ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] per aiutarli disinteressatamente nel loro sforzo di liberazione, durante periodidi tempo di lunghezza inimmaginabile.
2. La molteplicità una filosofia della rivoluzione sociale. Anche in Giappone si sono avute nuove forme radicali di buddhismo, in ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ) dalle quali risulta: 1) prima della rivoluzione industriale, in presenza di salari nominali poco variabili, il potere d' stabilità e operano nel periododi vigenza contrattuale sotto forma di automatismi (scatti di anzianità e indicizzazioni). Se ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...