Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periododi discussione e di rielaborazione della [...] . È dunque la prima dimostrazione fisica del moto dirivoluzione terrestre.
Bradley rende nota la sua scoperta nel dicembre oscillare il polo celeste attorno a una posizione media in un periododi circa 18,6 anni. Il fenomeno è dovuto all’attrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dei fatti. Le mutate condizioni storiche, infatti, impongono di distinguere i due periodi: l’uno si è mosso nella logica di una trasformazione graduale, l’altro «avrà piuttosto aspetto e qualità dirivoluzione»; il primo è stato movimento autonomo ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] della posizione apparente delle stelle dovuto al moto dirivoluzione della Terra intorno al Sole; a tale lo strato visibile; si rivelano sistematicamente stelle variabili, con periododi pulsazione, regolare o quasi, la cui durata è correlata con ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] un fitto velo di pregiudizi: i periodidi erosione della moneta non erano necessariamente fasi di declino economico e Cipolla, storico dell’economia, in C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, cit., p. 18), si deve accostare Tra due culture. Introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] nel corso della sua vita Ferrero collabora, talvolta per lunghi periodi, anche con diversi giornali stranieri: dal 1892 al 1902 il pace e, dall’altro, l’idea dirivoluzione permanente.
La stessa ipotesi di ‘guerra democratica’ – dalla quale prende ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] dal Lyell nel 1825, e sottolineava fermamente la sua idea sulla storia della Terra come storia di diverse rivoluzioni seguite da periodidi totale tranquillità. La stessa fiducia nel "catastrofismo" geologico era ribadita nei saggi editi nel 1843 ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] i molteplici contatti (in alcune zone dovuti anche a periodidi dominazione diretta) favorirono gli scambi linguistici; dall’altro, In margine a un libro recente su lingua e rivoluzione, Firenze, Stabilimento grafico commerciale.
Formisano, Luciano ( ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] fatalmente sulla sua salute. Dopo alcuni periodidi congedo per malattia, chiese di essere collocato a riposo, ciò che 1896), pp. 721-39; La Rivoluzionedi Milano nell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri senatori ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] (contagio) decorre un lasso di tempo variabile a seconda del tipo di morbo, detto periododi incubazione. È anche possibile che 'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] padre fece parte del movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periododi instabilità politica della Paese – il cimitero delle grandi speranze naufragate», «rivoluzione e restaurazione, illuminismo e decadentismo, rinascenza ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...