INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] pericolo di una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periododi assestamento pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] all'asse polare, rivoluzione intorno al Sole, partecipazione al moto di rotazione dell'intera Galassia, di cui il Sistema paese quel moto d'opinione veniva a capitare in un periododi notevole attività sismica distruttiva, che, iniziatosi nel 1968 ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di Sartre e di altri intellettuali di sinistra (21 maggio).
Con l'URSS, nonostante qualche attrito e qualche periododi che ricostituisce la vicenda del popolo haitiano durante la rivoluzione francese: romanzo dove campeggia l'epopea degli schiavi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] (in Gran Bretagna, prima della rivoluzione industriale) e ha raggiunto la sua fase di massimo sviluppo a partire dal secondo non solo nel breve ma anche nel lungo periodo, cioè sull'intero arco di vita degli interessati e sulla loro discendenza, e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] processo unitario nazionale sarebbe consistito nella mancanza di una rivoluzione agraria. I moderati avrebbero combattuto "più ricavare un nesso che non sia meramente causalistico fra periodi contigui.
Ma anche volendo porre l'accento sulla continuità ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] gli assetti di base dello Stato sociale: in tutto il mondo alle madri lavoratrici spetta un periododi assenza dal disuguaglianza di genere, in Genere, a cura di S. Piccone Stella, C. Saraceno, Bologna 2000.
G. Conti Odorisio, La rivoluzione femminile ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che possiamo chiamare finanziarie. Nel 1319 sono istituite per il periododi tre anni, e poi sempre rinnovate, le annate, cioè partiti estremi.
E si ebbe una sequela dirivoluzioni democratiche e di restaurazioni patrizie, alle quali i papi avignonesi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] per avvicinarlo davvero ai limiti umani.
La prima rivoluzione tecnica fu portata dagli australiani, che nei ; 8ª della A-i contro 1ª della A-2). Nello stesso periododi tempo il campionato della serie A femminile è stato vinto: dall'Udinese (1961 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'Ungheria opposta con le armi.
Scoppiata in seguito la rivoluzione comunista a Budapest e in Ungheria si formò un blocco intorno i sensi, ciò che fa supporre un lungo periododi preparazione e di sviluppo. La tendenza ad abbellire gli oggetti utili ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] arch. ven., n. s., XVI, p. 352 segg.
Per il periodo del Risorgimento: G. M. Trevelyan, Daniele Manin, ecc., Bologna 1926; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, venezia 1916; A. Errera e C ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...