Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ellenistico dell'arte campana in questo periodo.
Segue, al sec. VI, un lungo periododi oscurità sull'arte regionale; e la di quelle scintillanti policromie che la decorazione siculo-musulmana vi aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nei riguardi della nostra coltura, il potente influsso della rivoluzione francese e delle nuove conquiste nel campo delle scienze biologiche d'impianto o di quella periodica che si fa alle viti che hanno superato il periododi allevamento. Per la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] bastano 15 giorni. Il legname tenuto per un certo periododi tempo in acqua dolce, specie se corrente, si stagiona . Dopo la lunga parentesi della guerra e della rivoluzione, essa solo di recente ha potuto riprendere la produzione e l'esportazione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Forze armate. - Esercito. - Dopo la rivoluzione russa la Finlandia costituì formazioni volontarie clandestine, che la conquista russa (1809), l'architettura ufficiale ebbe un periododi fioritura, la pittura e la scultura dovettero lottare contro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] basato su armonico fluire di un periodo nell'altro, ma sul netto rilievo di ciascuno dei periodi, ai quali spesso orme di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri, n. ed., Milano 1929 e M. giudice delle rivoluzioni dei nostri ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] rivoluzione un volontarismo a sfondo politico, agli antipodi col mercenarismo; e infatti la coscrizione, che avrebbe obbligato tutti, anche i nemici del nuovo regime, a servire nell'esercito, non era misura che convenisse in quel primo periododi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] il liquido della putrefazione per conservarlo; durante questo periododi attesa, alcune tribù offrono da mangiare e da alla Francia, poco prima della rivoluzionedi luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa orientale ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] po' dappertutto in Germania in quel tempo. Solo nel periododi Federico III (1688-1713) si mostra una certa propensione . L'atmosfera politica era dunque già mossa, quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò alla massima ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a tempo recente, erano più di 100.000. Le colonie europee ebbero pure un periododi grande diffusione (nella Galizia fin dal Boston e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia hanno esercitato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] affermazione dei nazionalisti lettoni si ebbe durante la rivoluzione del 1905: varî congressi reclamarono riforme politiche e . P. Smits suppone ehe la maggior parte di esse risalga al periodo cattolico (secoli XIII-XVI). Però le costruzioni della ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...