PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] o per una sola volta, oppure prorogato per un altro periododi tempo che insieme al primo non ecceda gli otto anni. ; L. Rava, Filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzione francese, Milano 1888; id., La pensione, Siena 1889; id., ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] d'appello è introdotta dalla rivoluzione francese, col principio del doppio grado di giurisdizione (il y aurait deux è la lex Valeria de provocatione dell'anno 245 di Roma. Ma esso esisteva anche nel periodo regio, vuoi come un mezzo diretto a porre ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] tre salutarono con gioia e con giovanile ottimismo la Rivoluzione francese, nella quale scorgevano una rinascita delle migliori energie . Il periododi Jena fu per Hegel ricco di esperienze politiche e scientifiche; dopo la pace di Lunéville stese ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] Appaiono contemporaneamente le scarpe a scaglie di ferro per uso militare. In Spagna il periodo delle scarpe a punta rotonda ha scarpe con ricchissime e larghe fibbie. Con la Rivoluzione la calzatura si semplifica e diventa utilitaria; sotto ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] . Vengono citate inoltre solo opere storiche o critiche su periodi, movimenti e autori salienti, citati nel testo, e vari, Rivoluzione e letteratura, Il dibattito al primo congresso degli scrittori sovietici del 1934 con introduzione di V. Strada ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] che all'incremento di produzione in settori a elevato valore aggiunto;
3) Una "rivoluzione" agricola che apriva : la cinta fortificata del Medio e Tardo Bronzo documenta il periododi maggior fioritura della città, in cui erano operanti officine per ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , furono elaborate dal Gran Consiglio in questo periodo. Basti ricordare l'istituzione della Milizia, decisa agli antichi ordinamenti.
ln Francia, il Consiglio di stato, soppresso dalla Rivoluzione, e ristabilito con le costituzioni posteriori, è ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] governo russo, che fu presto domata.
Allo scoppio della rivoluzionedi febbraio del 1917 il potere passò nelle mani della arte locale i due elementi che la caratterizzano nel periodo anteriore alle influenze arabe e bizantine: la rappresentazione ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] sec. XV. L'abside e il coro risalgono al primo periododi costruzione, salvo le parti superiori, iniziate nel 1192 assieme al nella vita politica ed economica di Lione, e la nuova costituzione durò fino alla Rivoluzione francese. La città soffriva ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Ili alla Cina.
Dopo la rivoluzione cinese del 1911, vi furono nuove insurrezioni, ma di poca importanza. Dopo la guerra , l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che illustra il periodo dalla metà del sec. XIII alla metà del sec. XIV. Per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...