Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] . É il caso del licenziamento intimato per superamento del periododi comporto, che risulti illegittimo perché il datore di lavoro non riesce a dare la prova del superamento di detto periodo: infatti, in questo caso il licenziamento non è intimato ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di fondi patrimoniali o di trust od altre forme unilaterali di segregazione del patrimonio) ed al breve periododi rateizzazione nel versamento del prezzo di aggiudicazione, compensate con un modestissimo dimezzamentodi due termini perentori per il ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] ’altra serie di interventi minori, di lieve entità, così da dimezzare i carichi degli uffici e consentire loro di concentrare le autorizzazione, che diviene immediatamente efficace ed ha un periododi validità di cinque anni.
Nell’allegato B del d.P. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nell’ultimo anno, dal quale si detraggono gli eventuali periodidi indennità di cui si è già usufruito: il che comporta, di fatto, il dimezzamento della durata di erogazione del nuovo trattamento rispetto alla previgente disciplina (con ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] la riduzione dei comparti e delle aree di contrattazione, e il correlativo dimezzamento dei comitati di settore (da sei a tre: art. ). Viene poi fissato un «obbligo di tregua sindacale» per un periododi sette mesi dalla presentazione delle proposte: ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] trattazioni in camera di consiglio (art. 87, co. 2, c.p.a.); le regole relative alla stessa ammissibilità delle questioni (art. 9, co. 1, secondo periodo, c.p.a camera di consiglio – è indubbiamente rappresentata dalla regola didimezzamentodi tutti ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] revocatoria fallimentare, dei quali i più significativi sono stati il dimezzamento del ‘periodo sospetto’, cioè del periododi operatività della revocatoria, e l’introduzione di una serie di esenzioni dalla revocatoria medesima (art. 67, co. 3, l ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , facendo così tramontare – in tale periodo temporale – le ipotesi di abolizione della provincia, tanto che la disposizione soppressa nella legge di conversione 14.9.2011, n. 148, si era tentato il dimezzamento dei consiglieri e assessori ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] poteva essere che il ricorso autonomamente proposto; ma per il periodo immediatamente successivo all’entrata in vigore dell’art. 1, co di non estendere il dimezzamento al termine di notifica degli atti introduttivi del giudizio riposa nell’esigenza di ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...