Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rappresentazione raffinato come quello egizio, i sumeri svilupparono una tipologia di rappresentazione della figura umana che affonda le radici nell'ultima fase del periododiUruk (l'odierna Warka), la cui cultura introdusse in Mesopotamia l'uso del ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] sumerica), come risulta dalla recente analisi degli aspetti della persona di Dumuzi-T. condotta da T. Jacobsen.
Sono state connesse con T. numerose raffigurazioni, attestate fin dal periododiUruk IV (circa 3.000 a. C.), che costituiscono una parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] femminili e bucrani dagli incerti valori simbolici. Coerente con il linguaggio architettonico carico di forti cadenze chiaroscurali del periododiUruk è la decorazione delle superfici delle grandi fabbriche cerimoniali con pitture e con mosaici ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] e iconografico si presentano come l'immediato antecedente delle opere del periododiUruk), al periododiUruk VI-IV appartengono opere di primissimo ordine, che presuppongono un lungo tirocinio formale e per le quali si può forse suggerire ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] più volte ricostruito, ma che deve risalire nel suo nucleo originario al periododiUruk IV (inizio III millennio). Si accedeva alla terrazza, in una prima fase, mediante una scala di argilla, in seguito, o mediante una scalinata prolungante la prima ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica diUruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] von ihren Anfängen bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e sul "periododiUruk": W. Andrae, The Story of Uruk, in Antiquity, X, 1936, pp. 133-45; C. H. Bohtz, In den Ruinen von Warka, Lipsia 1941; G. Goossens ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] non soltanto nell'impianto dell'Eanna VI-V e IVb-a diUruk, ma anche a Malatya VIA (Anatolia), a Godin Tepe C architecture and town planning. From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nuova cultura, caratterizzata da una nuova c. che sostituisce quella di el-῾Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodidiUruk VI-IV (3000-2800 a. C.) e di Gemdet Naṣr (2800-2600 a. C.). La c. della cultura ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Mesopotamia (specialmente con gli scavi di Tell-Ḥalaf, diUruk e segnatamente di Ur, dove una missione anglo-americana 'Associazione Italiana di Cultura Classica, Firenze-Roma 1898-1919; 1920 ss.; 1950 ss.; Athenaeum, Studi Periodicidi letteratura e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in Siria, Hatra [v.], Uruk, Assur e Ctesifonte in Mesopotamia, Nisa nel Turkmenistan). Nell'Irān si sono conservate le rovine di poche città e di qualche edificio del periodo parthico. Ricordiamo un edificio di Istaldir, caratterizzato da colonne ...
Leggi Tutto