(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] anni fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si sono succedute tre glaciazioni anni fa a oggi è avvenuto l'ultimo ciclo glaciale-interglaciale, con variazioni importanti del c. a cui sono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di destra del Danubio: Würm, Riss, Mindel e Günz, dalla più recente alla più antica, separate rispettivamente dai periodiinterglaciali detti Riss-Würm, Mindel-Riss e Günz-Mindel. A. Penck ed E. Brückner diedero una stima cronologica della durata ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] umane. Tuttavia, dal punto di vista della dinamica delle variazioni climatiche naturali, stiamo oggi vivendo un periodointerglaciale, cioè un periodo intermedio tra due epoche glaciali: l'ultima ‒ detta würmiana ‒, conclusasi circa 10.000 anni fa, e ...
Leggi Tutto
interglacialeinterglaciale [agg. Comp. di inter- e glaciale] [GFS] Fase, o periodo, i.: nella geologia, il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione [...] dei ghiacciai (che sono le fasi, o i periodi, glaciali): v. paleoclimatologia: IV 436 e. ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , quindi dall'epoca delle prime civiltà umane conosciute, la Terra si trova in una fase interglaciale calda, anche se il clima subisce fluttuazioni intermedie di periodo più corto, quali il ciclo ‛neoglaciale' che dovrebbe durare 2-3 mila anni e al ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] che siano responsabili dell'aumento del livello dei mari nel periodo 1993-2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di circa 125.000 anni fa, ossia in un'epoca interglaciale, particolarmente diversa dalla presente, in cui il livello dei ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] si ritiene che siano responsabili dell'aumento del livello dei mari nel periodo dal 1993 al 2003. Il livello globale degli oceani è aumentato attuale risalirebbe a 125.000 anni fa, durante un'epoca interglaciale in cui il livello dei mari fu da 4 a ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....