ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Lo attrassero particolarmente in quest'ultimo periodo gli studi di economia, di del'31 il R. comunicava a suo mezzo agli agitatori i piani per la futura organizzazione costituzionaledel primo della scienza del diritto naturale, Milano 1820; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] maggio). Dalla restaurazione borbonica il C. ebbe la conferma del grado militare; e durante i moti del1820 la missione di sedare l'insurrezione militare di Monteforte. Nel breve periodocostituzionale fu creato ministro della Guerra e si dispose a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] politico-costituzionale invero la storia dell'America del Nord può dividersi in due periodi, il periodo coloniale cui 1.771.656 di colore) secondo il censimento del1820, era di quasi 31 milioni e mezzo, in quello del 1860 (31.443 .321, di cui 4.859 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della costituzione siciliana del 1812, in Atti XXV Congresso Soc. Nazionale del Risorgimento, Roma 1932.
Per il periodo dal 1815 al 1860: utili sull'epoca del Risorgimento i volumi di F. Guardione, A. Sansone, La rivoluz. del1820 in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i seguenti: il regime costituzionaledel 1923 prevede, accanto a letteraria del transilvano Ioan Budai-Deleanu (1764-1820) che e M. Popp in Transilvania. Con loro s'inaugura il periodo classicheggiante, di cui il rappresentante più degno di nota fu ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nella parte centrale. L'alternarsi dei periodi glaciali e interglaciali accelerò nel bacino , Francesco Szoldatics (1820-1916), appartenente al essa e i diritti costituzionalidel regno.
Iniziatore di riforme fino alla fine del sec. XVIII in Ungheria ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1820. Gli Athabasca abitano i bacini del Yukon e del ripreso ancora l'entità delperiodo prebellico (13,5 milioni del Canada!
Ben più importante però del contraccolpo politico interno era quello della guerra mondiale sull'evoluzione costituzionaledel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 1846, contro il dispotismo del ministero Costa Cabral; quella del maresciallo Saldanha, nel 1851, ancora contro Costa Cabral.
La rotazione dei partiti costituzionali. - Il regno di Pietro V (1853-1861) fu un periodo di pacificazioni, di miglioramenti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] periodo dal 1814 al 1829 il governo della Norvegia fu presieduto da un governatore (statholder) di nazionalità svedese senza autorità costituzionale. Alla testa del Thorvaldsen, Hans Michelsen, Julius Middelthon (1820-86), e Brynjulf Bergslien (1830- ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] periodo decennale di preminenza guelfa, che è anche partecipazione di popolo al governo nel nuovo ordine costituzionale, che i cronisti appunto definiscono come costituzione del "Primo Popolo" o del , Giuseppe Molini (1820-36), Davide Passigli ...
Leggi Tutto