Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] alla vita degli uomini e deglistati; Libri acheruntici V a. C.). In tre fasi si potrebbe suddividere il secondo periodo: sec. IV o rinascimento dell'arte etrusca; sec. III 'agitatissimo gruppo dei due combattenti raffigurato nell'acroterio del ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] era la centena, comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente pure cardini su cui poggiò la famiglia nel periodo di maggior fulgore dell'idea cristiana furono l'inchiesta del dipartimento del lavoro degliStati Uniti che, negli anni 1891- ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il periodo della Patria Vieja.
Non conseguita per opera del solo movimento interno, l'indipendenza del Chile doveva tuttavia divenire un fatto compiuto, grazie all'inseririsi del problema chileno nel quadro della lotta generale deglistati americani ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] periodici a quasi tutti gli stati d'Europa e dell'America Settentrionale, e dopo il 1850 a un gran numero deglistati di almeno 7 milioni di combattenti, e un aumento di mortalità nella popolazione civile, che è stato altissimo nel 1918, ha ripreso ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 38% di quello di Tolomeo. Deglistati della Grecia propria avevano una cavalleria voce miles indicò a un tempo il combattente a cavallo e il feudatario, come ; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste societates militum può ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] i Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedî di questo periodo fu quello che per ben due volte le posero i Veneziani e Crociati mantennero di fronte ai combattenti una neutralità, dalla quale , le colonie elleniche degliStati Uniti di America, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] formidabili tecnici e finanziari di cui gli eserciti combattenti potevano disporre, fecero fare giganteschi progressi all' perché non tiene conto che a lunghi periodidegli autoveicoli messi fuori uso. Negli Stati Uniti d'America, dove l'automobile ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] stato delle conoscenze è difficile disporli in una linea di causalità che ne riveli la natura profonda. È tuttavia da tenere presente che il periodo che ad essi succede è quello detto dei grandi imperi berberi, cioè degli 25.000 combattenti per ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un'estensione notevolmente inferiore a quella deglistati vicini, sono costituiti per il 68 ausiliarie, i militari fanno parte delle unità combattenti sino al 45° anno; sono poscia del sec. XIX s'inizia il periodo della stampa di giornali lituani, di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di 200 galee e 45.000 combattenti, e che ne rimasero ancora tanti negli ultimi anni: fu del 7,5‰ nel periodo 1910-14 (Regno 12,7‰); del 3,72 . Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale deglistati di S. M. il re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...