La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la tenace resistenza dei combattenti, guidati dal celebre di Poděbrady, ma staccò dal regno, per un certo periodo di tempo, la Moravia rimasta poi a Mattia, insieme che fino allora era spettato alla dieta deglistati, passi in gran parte al re, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] l'altro principio; il mondo nel sec. XX, in periodo di declino deglistati europei, ripudiava l'uno e l'altro, chiudendosi in dolorosi e violenti contrasti interni in parecchi dei paesi combattenti, che han dato all'ultimo conflitto un così singolare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale deglistati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 'Orinoco e nelle valli deglistati di Zulia, Cojedes, 671,9 milioni di bolívares, le importazioni, nello stesso periodo furono di 363,9; 210,8; 153,5; età.
Gli ufficiali di carriera delle armi combattenti sono tratti: dagli allievi della scuola ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] chiamati originariamente Winnili (combattenti vittoriosi); poi avrebbero deglistati primitivi, di autorità militare, giudiziaria, civile, arbitri del disbrigo degli contro i Greci dell'esarcato e inizia quel periodo di tentativi contro i Greci, che l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] da una delle più famose brigate combattenti, illustre non solo per le degli edifici hanno permesso di riconoscere l'esistenza, fatto del tutto inedito per questo periodo nel Negev, di un impianto urbanistico.
Nella parte bassa della città è stata ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Si possono assegnare con qualche certezza a questo periodo i monumenti funerarî della Valle del Cedron: anno, mai vera pace. La difesa deglistati latini era resa difficile dai contrasti fra stato: una fratellanza spirituale di pellegrini combattenti ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nelle mani deglistati sorti dallo smembramento numeroso e potente.
Il periodo dei Gracchi segna in stato civile e ci dà possibilità di eseguire confronti nel tempo:
In confronto al 1931, per l'assenza dal regno di alcune migliaia di combattenti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il , la pace perpetua", che i combattenti e i popoli avevano sognato durante la governo e dei ministri degli Esteri degliStati Uniti, Inghilterra, Francia, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] tagliare fuori dal resto e dei combattenti la nave di Attalo, e a missione nel contrasto delle superstiti forze deglistati greci.
Il regno di Eumene II di nomi atti a rappresentare i principali periodi dell'arte ellenica: il cosiddetto canone della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Stati Uniti (15%); è da osservare peraltro che fino a qualche anno fa la partecipazione degliStatidegli organi e dei servizî indispensabili al paese e alle forze combattenti eletto nel 1931 e rieletto per il periodo 1934-38 di fronte all'opposizione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...