Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Cina la produzione di vetri è attestata già nel periodoStatiCombattenti (476-221 a.C.), ma ancora in epoca Tang era priva di mura difensive; al suo interno la maggior parte degli edifici e delle strade era scavata direttamente nel löss: in alcuni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Losanna, Berna, Ginevra e per brevi periodi anche ad Annemasse, in Francia, sostituito da «quotidiano dei combattenti e dei produttori».
Finita la Era la prima volta, nella storia degliStati parlamentari europei, che la guida del governo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si presenta come integralmente e assolutamente combattente: egli afferma la propria identità in una economia di mercato.
L’impero degliStati Uniti sarebbe quindi fondato sia su accentuazione del fenomeno, di lungo periodo, dell’aumento del peso dell’ ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] periodicamente nei dibattiti intellettuali e hanno generalmente carattere accademico. Ma lo scoppio della prima guerra mondiale, la durata del conflitto e il prezzo di sangue pagato dai combattenti da tempo la nascita degli 'Stati Uniti d'Europa'. Le ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] od. Xi'an, Prov. di Shaanxi), sono state finora scoperte alcune migliaia di sepolture che vanno dal periododegli Han Occidentali (206 a.C. - 23 d. combattenti nudi, alternati a coppie di tori e di capri, che ricordano l'iconografia dei putti o degli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] analoga per certi versi a quella degliStati Uniti, consisteva in una "specie combattenti della Narodnaja volja.
Il bolscevismo al potere, invece, soprattutto alla fine degli partiti, su cui per un certo periodo è caduta una sorta di damnatio memoriae ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Alessandro non sia ricordato dalle fonti tra i combattenti alla Lastra ha fatto supporre che la sua è improbabile che in quel periodo i suoi pubblici interventi epistolari robusta unità, pur nell'eterogeneità deglistati d'animo e delle occasioni, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] periodo di pace, senza precedenti nella storia moderna. I due rivali - Stati terrore islamico - si considera come combattente di una guerra santa, il ǧihād profondo), nemici mortali dei nuovi partners degliStati Uniti nella guerra afghana, la Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] di organizzazione dello sforzo bellico.
Il periodo che vide l’avvento sistematico e su da estendersi anche alla struttura degliStati.
La ‘rivoluzione militare’ , altri tipi di combattenti. La presenza degli alabardieri consentiva di articolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] spetta al singolo, e nella vita degliStati per quanto concerne il godimento di settentrionale; gli slavi, forti combattenti con grandi potenzialità intellettuali e delle origini delle razze umane in un periodo di tempo limitato a circa seimila anni ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...