NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , la sordità corticale, che si manifesta in un primo periodo, si trasforma poi in sordità psichica, per la quale l permesso di osservare in un gran numero di combattenti in montagna.
Nelle nevriti, nelle quali, in dipendenza deglistati morbosi più ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] più fortunate, degliStati Uniti d'America stato in base al diritto di conquista in paesi d'infedeli, altre (assai più) furono ripartite fra i combattenti voll. 9, ivi 1838; G. Di Marzo-Ferro, Un periodo di storia di Sicilia dal 1774 al 1860, voll. 2, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] periodo 1815-1830 ai 70 mila di quello 1831-40, va in buona parte perduta per l'Inghilterra, poiché attirata dal mercato di lavoro ad alti salarî degliStati australiana, come agli altri staticombattenti, le crisi politiche interne durante ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] differenti che vanno da quella piuttosto alta deglistati di Tlaxcala e di Messico (rispettivamente 51 sacrificarli in onore degli dei. I combattenti si riparavano meticcio. Nelle sue opere si notano due periodi: uno che segue la scuola di Echave ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] .; ma l'alto Medioevo fu, come altrove, un periodo di decadenza demografica: al principio del sec. XI si 1919 dall'Opera nazionale combattenti e ora può dirsi in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale deglistati del re di Sardegna, di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . In un certo periodo di tempo, esse ebbero compagnie, specialmente degliStati Uniti di stato per imprese di mole e importanza veramente eccezionali, quali l'emissione e l'amministrazione di 5 milioni di polizze gratuite a favore dei combattenti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] vi si adatta solo saltuariamente, per brevi periodi, per poi ritornare ai campi e ai che essa è uno deglistati meno popolosi di Europa.
La distribuzione degli abitanti è assai diversa , di frontiera, non combattenti, gendarmeria). La fanteria ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] combattentidegli altri stati. Il capoverso ultimo dell'art. 2 della legge italiana aggiunge che, in caso eccezionale, può vietarsi il volo anche al di sopra di tutto il territorio dello stato. Bisogna intendere per casi eccezionali quelli dei periodi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dei paesi europei, del Giappone e degliStati Uniti (tabella 3). Fra i paesi incannatura del filo si compiono in periodi di tempo successivi, da cui il stato, tutti i servizî inerenti alle forniture di manufatti di lana per le truppe combattenti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1909-1914 e scese al di sotto dei 10 quintali nel periodo della guerra, è salita a q. 12,10 nel sessennio il morale dei combattenti (nel maggior re d'Italia e dai contributi deglistati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...