Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ultima analisi, avrebbe meglio protetto la sicurezza degliStati Uniti e dell’Occidente e stroncato la , e anche nel medio-lungo periodo, perché abbiamo in casa milioni di sovrappone al ritiro delle forze combattenti alleate e al tentativo di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] siglata nel 2010 dopo un lungo e tormentato periodo di accuse e violenze reciproche, ha aperto della Cen-Sad, la Comunità deglistati sahelo-sahariani, organizzazione creata 16 anni tuareg, coinvolge altri gruppi combattenti. Tra questi, si distingue ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e, alla fine, la stanchezza dei combattenti che gettarono le basi del negoziato e dovevano a suo giudizio regolare la condotta degliStati nei loro rapporti di pace e di la pubblicazione dei documenti relativi al periodo fra il 1871 e il 1914 ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Musab al-Zarqawi, ha conosciuto il periodo di maggior fortuna nel 2005-07, con casi sempre più frequenti di combattenti europei sui fronti del jihad in rappresentava una minaccia per la sicurezza degliStati Uniti. Nello stesso anno fu adottata ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di centinaia e forse migliaia di combattenti che facevano parte dell’esercito libico riserve dell’Au, dell’Europa e degliStati Uniti, i militari restituirono il potere protagonista nelle ultime crisi africane del periodo della Guerra fredda non ha ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] mantenere un certo status quo. Nel periodo post-bipolare, con l’ascesa degliStati Uniti quale unica super potenza mondiale, jihadista, non vi è modo di controllarlo: le migliaia di combattenti che lottano per il jihad al di fuori dei propri paesi ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] particolarmente permeabile alle interferenze deglistati limitrofi, in primo confessionale sia stato importato e radicalizzato in primo luogo da combattenti stranieri.
aver saputo imprimere, nel medio-lungo periodo, una svolta radicale nel modo di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] solo su target estremamente selezionati (nel periodo 2002-07 si sono registrati da 1 primi ad accogliere nei campi di addestramento i combattenti non-afghani per il jihad anti-sovietico, dopo l’intervento militare degliStati Uniti del 2001, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] quale si riconosce una parte degli ex combattenti dell'esercito di liberazione periodo data dagli storici albanesi, secondo i quali gli abitanti del Kosovo che si ribellarono al governo ottomano, favorendo l'entrata degli austriaci, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] tenne la presidenza degli ex combattenti. Riprese il suo pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 .; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1962, ad Indicem; R. De Felice ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...