"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] - ex-artigiani ed ex-combattenti - fecero domanda ai dieci 62; Giorgio Chittolini, Note sulla politica ecclesiastica degliStati italiani nel sec. XV (Milano, Firenze, su cui già è stato scritto, ma su cui, almeno per questo periodo, ci sarebbe ancora ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] i relativamente brevi periodi di ingaggio dei mercenari fossero dovuti alla riluttanza degliStati a stabilire legami Trecento l'armamento difensivo e offensivo, uguale per tutti i combattenti della bandiera, prevedeva lo slapum (135), il cinto, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] categorie economiche e degli ex combattenti disoccupati, che peraltro in quel periodo avevano aumentato le Storia del partito fascista, pp. 456-457.
222. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Carte Pini, b. 1, fasc. 4, lettera del 4 aprile 1922, cit ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] meaning of demos in the literature of the archaic period, in "La parola del passato", 1970, XXV, ); "i popoli sono più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa i capi ("nature di combattenti" li definiva Hitler), che ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e ridisegnato col sangue dei combattenti della Grande guerra: viaggi materiali risulta quindi una sovrapposizione di ruoli nel primo periodo.
81. Mario Isnenghi, La ‘quarta di come evitare altre guerre, degliStati Uniti d’Europa, delle sorti di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nasceva così il primo Ordine di combattenti per la fede cristiana, destinato europee, così come con ciascuno deglistati latini d'Oriente. A capo of the Temple to the Close of the Stuart Period, London 1924; A. Carlier, L'église de Rampillon ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] munhwa yon'gu-ui hyonhwang-gwa munjejom [Situazione attuale e problematica degli studi sulle culture preistoriche], in Cheju-do yon'gu, 3 ( distinti periodi: Neolitico tardo, periodo Primavere e Autunni (770-476 a.C.) e periodoStatiCombattenti (475 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] . Tra i bombardamenti a tappeto di questo periodo spicca quello su Napoli del 4 dicembre 1942 enorme bandiera di seta lacera, la bandiera degliStati Uniti fu tolta a quel pover’uomo limitano a equiparare i combattenti dei tanti differenti conflitti, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una che colpì le popolazioni degliStati pontifici causando le agitazioni R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] vennero affermandosi nella Cina meridionale a partire dal periodoStatiCombattenti (475-221 a.C.).
La maggior parte dapprima alla cultura S.-H. e successivamente allo sviluppo degliStati Cham.
Bibliografia
A. Reinecke, Einführung in die ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...