Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] stato sconfitto.
Giunto al potere, Taylor non abbandona la sua veste di signore della guerra: sostiene all'esterno i combattenti i tanti scontenti del periodo precedente ma anche gli indipendenza, con l'appoggio degliStati Uniti, è distrutto nelle ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e dell’impegno a non «prestare aiuto a combattenti stranieri». Il provvedimento scontenta ancora una volta Washington periodo sembrò che questa potesse conquistare l’egemonia, ma una politica di gravose esazioni impedì la coesione degliStati ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] degliStati Uniti, il multiculturalismo, la perdita d'identità, la crisi dello Stato vietnamiti; l'associazione degli ex combattenti d'Indocina, che guida del governo si inaugurava un nuovo periodo di 'coabitazione', questa volta tra un ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] quale si riconosce una parte degli ex combattenti dell'esercito di liberazione periodo data dagli storici albanesi, secondo i quali gli abitanti del Kosovo che si ribellarono al governo ottomano, favorendo l'entrata degli austriaci, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] tenne la presidenza degli ex combattenti. Riprese il suo pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 .; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1962, ad Indicem; R. De Felice ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] alla campagna elettorale per la presidenza degliStati Uniti del padre, nella quale ebbe , dichiarò compiuta la missione. Nel periodo successivo all’invasione, mentre la vana al governo di perseguire i combattenti nemici attraverso tribunali militari e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] linea, senza la relativa sicurezza degliStati Maggiori.
Durante settantacinque giorni 'organo che in quel periodo costituiva il vertice decisionale dell originarie del fascismo che sono le idee dei combattenti di tutti i partiti; idee maturate nelle ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del periodico La Patria, un settimanale dei combattenti lombardi che intendeva contrastare, fino a quando fosse stato possibile, la sovranità degliStati nazionali, si potesse procedere speditamente verso la formazione di uno Stato federale europeo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] la naturalizzazione come cittadino degliStati sardi. In Genova esercitò aver notizie degli amici Cairoli, e si trattenne quindi tra i combattenti di Mentana, le attività cui si dedicò in questo periodo figura anche un tentativo di impresa ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] anche semplici bastoni. Nel periodo comunale, invece, la fanteria sull’impiego delle grandi masse di combattenti. Sul piano operativo egli avvertì Medioevo costituivano il grosso delle forze marittime degliStati atlantici, non cominciarono a far la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...