UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di erbe svariatissime. Brevissimo, a primavera, è il periodo vegetativo, durante il quale erbe e arbusti fioriscono, e la steppa si presenta allora come un immenso tappeto multicolore. Ma all'inizio dell'estate essa assume una tinta uniforme ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] principio dellaprimavera riuscì di sorprendere nello stretto fra Eritre e Chio periodidell'arte ellenica: il cosiddetto canone della scuola di Pergamo, che acquistò poi in Roma grande autorità, e cui s'ispirarono egualmente Cicerone e Quintiliano.
E ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] l'accoppiamento, la femmina sente periodicamente il bisogno di questa funzione e lo dimostra con manifestazioni di orgasmo venereo. Se la cavalla non è coperta durante il calore, questo si ripresenta dalla primavera al principio dell'estate ogni 8-15 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] un'ambasceria avarica, ma nulla si concluse e nel 791, in primavera, a Ratisbona, C. e il figlio Ludovico attesero a preparare una fu un periodo di lotta aperta nell'Adriatico; nell'805 i Franchi sottomisero le coste della Venezia edell'Istria, da ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] inferiore a L. 3".
"Per la concessione a scopo d'irrigazione delle sole acque iemali il cui uso è limitato, a norma del cod. civ. (art. 624), dall'equinozio di autunno a quello di primavera, il canone fissato nell'art. 14 sarà ridotto alla metà".
Art ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] , si schiudono in primavera, contemporaneamente o un po' prima di quelle annuali. La vita larvale si svolge in un intervallo di tempo un po' più breve, e così pure è un po' più breve il periododella ninfosi, cioè quello della metamorfosi del baco in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] fu proprio da quel fronte che nel periodo successivo ai fatti di Tien An Men in tutto il paese tra la primaverae l'estate del 1994. Nonostante e il dollaro americano che era una delle chiavi di volta degli scambi interregionali asiatici. In autunno ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia edella [...] in una sua sopravvivenza, o se lo stato di salute della donna non permetta di ricorrere a quelle operazioni che potrebbero salvare primavera o anche in autunno; ma il periodo più favorevole è luglio-agosto ogni 3-4 settimane o anche ogni 2 e dura ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] varie forme espressive dagl'incisa più brevi e nervosi, ai periodi di struttura più complicata. E in questi il ritmo è dato, prima di tutto, dal gioco e dall'armonia delle parti. Però da soli e in tale complesso ritmico, i membra, come del resto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Nonostante i divieti, l'estate e l'autunno del 1983 videro il susseguirsi di (n. 1920), con Primavera con una esquina rota (1982) sul tema dell'esilio; S. Ibargoyen (n periododella dittatura (1973-85); le tensioni erano cominciate già prima e ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...