VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] solo maschi (arrenotochia). In autunno, dopo la fecondazione delle nuove regine, tutti gli altri componenti della società muoiono e solamente queste ultime, nascoste in un ricovero qualunque, attendono la primavera per fondare, indipendentemente, i ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava edello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] delle nevi e dei ghiacci la corrente di solito è più forte in primavera. Nel Golfo di Finlandia durante questa stagione la corrente uscente si avverte su tutta la superficie, e nello stesso tempo quella entrante scorre in profondità. In autunno ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] è il centro della città.
Il clima di Rieti è umido e presenta escursioni annue e diurne notevoli. La quantità annua delle piogge, che cadono prevalentemente di primaverae d'autunno, è quando già, in varî periodi precedenti, erano state aggiunte ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] primaverae in autunnoe si riduce a soli 30 mm. durante la stagione più calda.
Distribuzione annuale della pioggia. - A seconda dell monsoni le piogge sono concentrate nel periodo in cui soffia il monsone estivo e si ha scarsezza o assenza di piogge ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso edella Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] sono abbondanti, specialmente in primaverae in autunno (a Cuneo la media annua è di 1047 mm.).
Questa provincia abbraccia 7434 kmq., di cui 1398 di territorio piano, 2046 di collina e 3990 di montagna. È perciò una delle meno popolate del Piemonte ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] erbe crescono prevalentemente in primavera, altre in estate, altre in autunno.
Generalmente la consociazione fa sì che il suolo rimanga più a lungo e più fittamente coperto di vegetazione nel corso dell'anno e determina quindi una maggiore produzione ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] l'autunno. In sé le Ore esprimono tutto ciò che da parte degli dei giunge a tempo, al momento opportuno, e che quindi gode di un certo carattere di perfezione.
Per suggestione della poesia l'arte figurata pone le Ore, come immagini dellaprimaverae ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] sono distribuite in 36 giorni con prevalenza in primaverae in autunno.
La costruzione della ferrovia di Baghdād (concessa a una società centro dell'arte medievale turca, ed ebbe il suo periodo più glorioso sotto ‛Alā' ad-dīn Kaiqubād (1219-1237) e i ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] l'anno al pascolo; in primavera vengono riunite in recinti e tosate; nell'autunno si mandano invece ai recinti i capi destinati alla macellazione. La loro carne è gustosa; la lana è ottima e se ne fanno giacche, guanti e altri indumenti. Il numero ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] i venti vi favoriscono il passaggio degli uccelli in primaverae in autunno; sicché la caccia vi è largamente esercitata. La risorsa principale è la pesca, e pescatori sono in maggioranza gli abitanti delle tre isole maggiori, le sole che ne abbiano ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...