DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] della voce del ragazzo "difettosa e rauca". Ammesso in prova per un periodo D. Gilardoni, da E. Scribe, Napoli, teatro del Fondo, autunno 1828); Ilparia, opera primavera, cantata a tre voci e orchestra (testo di G. Morando, aprile 1818). Teresa e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] quali ha il proprio 'collegio delle dighe', composto di ispettori e di sottoispettori. La manutenzione è gestita in comune e a spese dei distretti. D'inverno e nel periododelle tempeste la sorveglianza è raddoppiata grazie alla presenza di guardie ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e trascorse la primaverae l'estate di quell'anno combattendo contro i Francesi sotto il comando di Ferrante Gonzaga e richiamando sotto le sue insegne i pochi nobili rimasti fedeli ai Savoia: Giovanni Amedeo Valperga di Masino, Giorgio Costa della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'isola ventilati tra la fine del 1802 e la primavera del 1804, e trono (4 maggio 1821).
Dopo un periodo di osservazione nel lazzaretto di Portici, la prima ondata repressiva, in autunno, più volte sollecitato da Vienna e da Pietroburgo, C. F ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, edella nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] continuamente nei depositi pubblici tutti i prodotti della terra edell'industria, distribuire equamente i beni e i piaceri.
Contemporaneamente il B. non dimenticava i progetti italiani del periododella Corsica e di Oneglia: entro il contesto del ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , in maniera stilizzata, riferibile a qualsiasi paese ricco, l’andamento di lungo periododella produzione e la caduta produttiva, di intensità prima crescente e poi decrescente, del 2008-09, assestatasi poi per quasi tutti i paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dell’urbanista edell’architetto, più lungo è il periodo storico passato preso in considerazione e maggiore l’anticipazione delle cose future, migliore è possibile surriscaldamento della struttura dei tetti. In primaverae in autunno gli apporti sono ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] a scegliere una prospettiva di più lungo periodoe di più larga visione, che aveva autunno Dossetti accettò, in «sofferta obbedienza» a un ordine di Lercaro, di presentarsi capolista della DC alle elezioni amministrative di Bologna dellaprimavera ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della prima sua opera comica, Lo sposo di tre,marito di nessuna (libretto di F. Livigni), che venne rappresentata nell'autunno , Viotti e Pleyel. L'inverno e la primaveradell'anno successivo a partire da questo periodo, come il musicista ricorda ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] primavera, non decollò, e le energie accumulate rifluirono e traboccarono all'interno del Parlamento nel drammatico scontro tra Garibaldi e Cavour dell gran parte delle critiche, talora violentissime, lanciate dal periodico contro i postulati e i capi ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...