FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] scritte in periodo borbonico, e talora nelle fasi repressive della Restaurazione, dello statuto per ottenere l'appoggio di Napoleone III.
Nella primavera del 1860 fece parte del riordinato Consiglio di Stato, e propugnò una riconquista "morale" della ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] piemontesi nella primavera del 1826, per un soggiorno a Parigi dove ebbe rapporti col deputato dell'opposizione Alexandre del Béranger (1857)e due inni per la guerra del '59 e le delusioni dell'autunno seguente, La piemonteisa e Ibogianen. La vena ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] i Ss. Quirico e Giulitta in S. Quirico a Biogno.
In questo periodo Petrini ricevette lusinghiere menzioni e moderna, IV (1961), pp. 453-458; M. Natale, G.A. P. (1677-1758/9) Allegoria dellaPrimavera, Allegora dell’Estate, Allegoria dell’Autunno ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] attraverso l'insegnamento del Balestra.
Nel primo periodo di attività, verso il 1710-15, si è per la serie di Stagioni dell'Ermitage (Leningrado), abbastanza vicina per stile, e quindi per datazione, alla Primaverae all'Autunno diWindsor; e ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] periodo vissuto presumibilmente tra Firenze e la Cavallina (autunno 1481-primavera 1483), mentre perdurava l’eco di antiche e degno compare nel semigigante Margutte, vero virtuoso della delinquenza edell’inganno. Gli ultimi cantari (XXIV-XXVIII), ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello edella madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] e Milano; è di questo periodo il poema, assai polemico ee fu eletto nel collegio della Toscana, ma nel novembre del '24 si dimetteva. Nell'autunnodello );1923, ibid. 1924, pp. 154-61 (La Santa Primavera);1925, ibid. 1926, pp. 126-140 (L'Amorosa ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] che cominciò a perseguitarli, accusandoli di pratiche magiche e di turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. linceo in Italia e in Europa: fu in Toscana, a Siena ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] aver agito per il bene dello Stato e di aver punito il Valperga Filippo il Buono. Nella primavera del 1468, a suggello di Luigi XI.
Nell'autunno del 1468, in occasione sempre più inetto. Si ebbe così un periodo di grave crisi politica nel corso del ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Malaparte nei diversi periodidella sua vita con originale singolarità che lo rese uno dei più discussi e controversi protagonisti del Novecento.
Studiò al Convitto Cicognini di Prato, dove conseguì la licenza liceale nella primavera 1916, quando era ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e vescovo), Mario (1929-1996, giornalista e volto noto della RAI) e Maria Teresa (nata nel 1930). Dopo un periodo morte, in L’autunno sindacale del 1969, a cura di A. Ciampani, Soveria Mannelli 2013, pp. 253-266. Fondamentale è ancora la biografia di ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...