Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] internazionale, in quello stesso periodo furono ufficialmente riaperti i rapporti tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e la fine del 1996 ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] cose di tutti i giorni. E questo è tutto O.
Unico suo maestro a noi noto del periodo romano è L. Orbilio Pupillo, filologo e generosa delle arti e degli artisti. L'incontro fra O. e Mecenate avvenne nella primavera del 38: dopo nove mesi si ripeté, e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] periodo 1990-2003 è leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra lungo i territori della fascia marittima e in alcuni distretti minerari delle nella primaverae nell'autunno del 1999 nei confronti della setta ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] : quaresima, primavera (sino alla fine di maggio), giugno, luglio, agosto, settembre, autunnoe autunnino (spesso, quest'ultimo, equivalente all'Avvento) e carnevale. Ogni stagione si chiude con la serata d'addio.
Storia delle compagnie italiane ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] primaverae in autunno. Il pelame invernale, naturalmente, è più fitto di quello estivo e difatti il peso della pelle di coniglio, riferito al peso totale dell'animale, èe quella successiva si deve contare su un periodo di circa 90 giorni e cioè ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] uno in estate, e due minimi, uno in primaverae uno d'autunno. L'escursione annua è grande nell'interno dei continenti e nelle medie e alte latitudini, invece è minima sugli oceani, nonché sui mari e sui continenti delle regioni equatoriali.
Secondo ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] il sorriso dellaprimavera (f. 98), per cui fioriscono le rive liete dei fiumi tranquilli (f. 77); e l'aria si popola di uccelli strani, dai colori vivaci, varî (f. 137): all'arsura estiva (f. 94, 95) fa contrasto la mite serenità dell'autunno con lo ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] inverno i cicli estrali cessano e inizia il periodo di anestro (circa 6 mesi). Questo ritmo riproduttivo stagionale fa sì che le nascite si concentrino fra la fine dell'inverno e l'inizio dellaprimavera. È possibile invertire questo ritmo invertendo ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ebbe così quattro mercati di quattordici giorni ciascuno, due in primaverae due in autunno: intesi allo scopo di avviare verso la Germania il traffico della Lombardia, della Toscana edelle città marinare italiane, essi avevano assunto un'importanza ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , della Verità, di Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo è mite e salubre; la temperatura media annua infatti è di 14°,6; le precipitazioni, che cadono prevalentemente in autunno, inverno eprimavera, si ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...