Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] nelle sue opere, come ad esempio nella Pietà in Basilea, nella Primavera d'Amore, nel Burrone dei Draghi e nella Morte che cavalca attraverso un paesaggio d'autunno, della galleria Schack di Monaco. I quattro anni che seguirono nella capitale ...
Leggi Tutto
. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] (vara) per un periodo abbastanza lungo. I prati che servono da pascolo domestico si alternano con i sativi i quali si fanno anche intorno ai tabià, o stavoli, dimore pastorali isolate, di regola abitate in primaverae in autunno, che dall'immediata ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique edell'One. [...] Benché sia un paese di montagna, ha un clima molto dolce, specie in primaverae in autunno, perché è riparata da montagne a NE. e ad O. Le bellissime passeggiate dei dintorni ne fanno un animato centro di escursioni sui Pirenei. La città, di forma ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] prima in Italia, alla quale fu chiamato Fermi. Così nell'autunno del 1926 F. si trasferì a Roma nell'Istituto di via Panisperna, dove iniziò il periodo più fecondo della sua vita scientifica, e ben presto creò un gruppo di collaboratori: il primo fu ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e utile probabilmente a fare l'amido; il trimestre cioè il frumento marzuolo, che si seminava a primaverae più lungo periododella propria vita. Il primo ha origine dalla stessa radichetta dell' territorio ad autunno frequentemente piovoso e a terre ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] assumono le foglie della vite nostrale, della vite del Canada e di altre piante legnose in autunno, prima della caduta, sono antociana bensì a modificazione temporanea della clorofilla che si rigenera alla primavera successiva.
Oltre all'antociana, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] da Roma. Del resto, nell'autunno di quell'anno, il C. aveva già conosciuto Guidubaldo nella primavera del 1503 ed era rimasto Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 355 ss.; M. Dardano, L'arte del periodo nel "Cortegiano", in La Rass. della lett. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Federico e Ruggero, e alla fine prevalse quello del nonno paterno. Quando Costanza, nella primavera 1195, partì verso Bari e Palermo i loro privilegi commerciali e le basi in Sicilia che avevano acquisito durante il periododella reggenza.
Le Assise ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] testimonianza sulla presenza di A. accanto a Nicolò I èdell'autunnodell'863; ha la forma di una sdegnata protesta contro da dedicare allo studio e alla sua attività di traduttore: risalgono infatti a quest'ultimo periododella sua vita la traduzione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] spesso e per lunghi periodi dalla e di assoluzione da parte del Farnese, rinuncia a Castro e Montalto, pagamento dei debiti –, la ripresa delle ostilità nella primaverae solo all’inizio di agosto egli sembrò pienamente ristabilito, ma in autunno ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...