Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] meridionale; gli anni dal 1973 a oggi ovvero il periodo nel quale anche l’Italia si è progressivamente configurata 10, 9 marzo 1962.
64 II Congresso delle Chiese evangeliche italiane, Sul problema dellemigrazioni, Atti e documenti, Roma 1965, p. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] la guerra e la religione, per la conquista di potere, ricchezza o della vita eterna118. Se il geografo inquadra il pellegrinaggio nella categoria dellemigrazioniperiodiche, pur ammettendone il valore spirituale, va a ribadire che il pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] e del Metauro) complicano ancora di più il quadro di questo periodo alle soglie dell'Età del Bronzo.
Età del Bronzo. - L'antica Età del osservazione degli eventi astronomici o dellemigrazioni animali, p.es. dell'avifauna, secondo un cerimoniale ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] anni Settanta, quando gli ingressi dall’estero cominciano a superare le partenze; nello stesso periodo le migrazioni interne cominciano a declinare. L’istituzione delle regioni nel 1970 funge quasi da spartiacque tra queste due fasi e da cartina di ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di 12 ore (6 ore di luce e 6 di oscurità) il periododella schiusa torna bruscamente alla durata naturale di 24 ore. Questo ritorno può col sole (v. orientamento degli animali). Nel caso dellemigrazioni, sotto l'influsso di un fotoperiodo di durata ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in cui l'alimento principale è costituito dai mitili il periododelle cure parentali dura da diciotto a venti settimane. Un forme di cultura animale, in particolare nel caso dellemigrazioni e in altri esempi di memorizzazione di luoghi geografici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] da quelli che distinsero la città premoderna dalla campagna in precedenti periodi" (v. Giddens, 1990, p. 6). E, con del tasso di sviluppo naturale della popolazione e della ripartizione tra le varie aree dellemigrazioni da e per l'estero, ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] dominante e poi gradualmente sommerso dall’accumularsi dellemigrazioni turco-mongole per rimanere infine confinato all e lo sfruttamento congiunto di giacimenti nonché il trasporto sul lungo periodo del gas estratto in Cina, su un plafond di 30 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] che avrebbero parlato lingue celtiche già prima dellemigrazioni di gruppi di cultura L. T.: secondo Polenz e Haffner andrebbe situata alla fine del L. T. B1, nel periodo di passaggio al L. T. B2). Frutto di un recupero ottocentesco, è verosimilmente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] analisi e un’iniziativa politica che mirano a valorizzare le migrazioni temporanee e rotatorie, in modo da poter minimizzare gli inconvenienti dellemigrazioni permanenti o di lungo periodo. Infatti: a) per il Paese di destinazione, diminuiscono i ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...