• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Archeologia [142]
Geografia [100]
Storia [114]
Arti visive [109]
Geografia umana ed economica [54]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Europa [50]
Diritto [50]
Biologia [46]

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] epoca della renna. Le zone marginali della catena furono abitate in tutto il período neolitico. Ma i megaliti della valle migrazioni pastorali. Infine, le praterie delle zone alte sono dominio esclusivo della pastorizia. Accanto agli spostamenti delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] alle bande asiatiche degli Hyksos d'impadronirsi dell'Egitto. Di tali migrazioni e miscele di popoli il ramingare dei di Abramo alla discesa in Egitto. - La durata di questo periodo è data da tre cifre poste a distanza nel racconto, ma uniformi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] variamente discussa. Ma nei bacini lacustri per migrazioni passive o per opera dell'uomo possiamo incontrare anche specie le quali poi ma in altri bacini a regime meno rigido, superato un periodo di vita primordiale, che può durare anni o decennî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] dell'Africa; boschi della regione dei monsoni dell'India). 11. Hiemifruticeta: associazioni di frutici che perdono irregolarmente le foglie nei periodi Lo stesso si può dire della riunione di molti Uccelli nelle loro migrazioni e nelle loro colonie e ... Leggi Tutto

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] dalle valutazioni della popolazione che partecipò alla migrazione Out of Africa (v. oltre) e dell'aumento della numerosità associato assai gravi, che spesso determinano alta mortalità nel periodo preriproduttivo, ma che in altri assetti conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Ma l'attuale periodo dell'etnologia, che tende all'indagine sintetica e correlativa, non poteva contentarsi della pura e semplice descrizione nella storia dell'incivilimento umano, conservati da gruppi indigeni che le successive migrazioni hanno già ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] la ricchezza di sviluppo di vita e le forti migrazioni. Ma una caratteristica è indicata dalla separazione dei due essere stato assai asciutto verso il termine del periodo in molta parte della regione. Poiché in questo tempo l'attività orogenica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] 'estremità sud-ovest del Huron e dell'Erie, benché quest'ultimo avesse, per un certo periodo, inviato le sue acque verso l vivono generalmente nella regione superficiale, e presentano migrazioni batimetriche più o meno accentuate. Nei fondi costieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] è pressoché ininterrottamente documentata per un lunghissimo periodo di tempo, dagl'inizî dell'età cristiana ai giorni nostri. Le più una certa costanza attraverso i secoli e le migrazioni. I metodi della traduzione potevano essere due diversi, e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] sulle migrazioni interne e quelli per il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie delle popolazioni rurali M, n. 11), Ginevra 1933; fra le pubblicazioni periodiche dell'Ufficio internazionale del lavoro, cfr. Rapport du Directeur (dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 77
Vocabolario
migrazióne
migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali