Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Nonnius Verus), un uso che si intensificherà a partire dal periodo carolingio, quando la città nascente, frazionata in numerosissime isole, e della loro espansione verso Grado. Come afferma il Cessi (66): "le correnti iniziali di migrazione sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] esistenti fra Sabini e Sanniti, a Sabinis orti nell’ambito di migrazioni compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling., solo a determinati periodidell’anno, in connessione da un lato con le dinamiche dell’economia pastorale e dall ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] momento, si supporrà ch'esso traduca un certo evento storico: migrazioni di popoli, conflitti tra città, rovesciamenti di dinastie, ecc piano sincronico, dell'architettura d'insieme di questi sistemi di pensiero.
4. Il mito oggi
È nel periodo tra le ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 'organizzazione reticolare, acellulare, del sistema stesso, in un periodo nel quale invece la struttura cellulare degli altri tessuti animali due o tre giorni, come nel caso dellamigrazione di intere popolazioni telencefaliche.
I processi migratori ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] che si verificò anche un sovrapporsi e una successione di migrazioni per due o tre generazioni. Solo più tardi queste anche la regione conosce il periodo di maggior floridità nei primi due secoli dell'impero, periodo in cui si registra il ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] intese come successione di ‛eventi' distinti, separati da periodi di quiescenza orogenica; questa impostazione influenzò a lungo consunzione della litosfera oceanica della placca inferiore di cui l'India faceva parte. Le tappe dellamigrazione verso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] della moderna Latakia, si sono trovati testi contemporanei a quelli di Emar che comprendono documenti amministrativi, miti in forma letteraria e anche testi rituali e liste di divinità.
Nel periodo in considerazione ebbero luogo due migrazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ., seguito dall'abbandono di tutti i siti. È il grande periododella ceramica grigia, spesso decorata tramite levigatura, che a lungo è stata posta in relazione con le migrazionidelle popolazioni indo-iraniche che si sarebbero installate in Iran nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] branco, raccolta di cereali selvatici concentrata nel breve periododella loro maturazione). Questi abitati, che possono essere salvo parziali eccezioni) dal panorama dell'urbanizzazione (le migrazioni indoariane sono state addotte quale spiegazione ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] una certa approssimazione, il periododella composizione del De vulg. Eloq., si ricavano dall'interno dell'opera stessa e dal genere umano e nasce la diaspora delle lingue in rapporto ai raggruppamenti e alle migrazionidelle gentes; in Europa, da un ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...