Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’epoca. Essa, come è noto, è caratterizzata da interminabili e avventurosi viaggi terrestri e marittimi, innumerevoli lingue parlate e scritte, migrazioni L’evangelizzazione della Nubia, a sud dell’Egitto, avviene in un periodo posteriore, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] anch'esso a occupare una zona più bassa. Queste migrazioni, per quanto lente, durerebbero pur sempre un tempo troppo stesso modo, Dio poteva aver predisposto modificazioni periodichedelle leggi della Natura, che avevano tutta l'apparenza del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] connesso con le migrazioni. Alcuni autori parlano di decentralizzazione delle necropoli in rapporto del corpo del defunto, pratica attestata attraverso tutto il periododella preistoria, diventa il rito funerario più diffuso; l'adozione ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Tab. 18, Graf. 5). Dal 1930, rispetto al periodo precedente, si verificò infatti una tendenza contrapposta: mentre il movimento .
52. Cf., in partic., Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] come sarebbe avvenuto in seguito per le migrazioni di popolazioni balcaniche (quasi esclusivamente albanesi e nel 1054.
11 Per i papi del periodo indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2000; oltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] epoca (o a poco più tardi) risale un'imponente migrazione di gruppi sarmatici verso la regione a nord del Mar Nero . I risultati delle attività di Rudenko furono pubblicati nel 1918 da M.I. Rostovcev, che datò i tumuli al periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] parte della tradizione come tappa dellamigrazione, elementi linguistici tra i più prossimi all'etrusco; ma la datazione della stele sopra, n. 2). Dal punto di vista storico-artistico un primo periodo si chiude con l'opera di J. Martha (1889).
L'arte ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] contesti locali di coniugare tradizioni produttive di lungo periodo con le nuove istanze dettate da processi di urbani immessi nel ciclo produttivo dell’economia della conoscenza e di flussi di migrazioni che ne scavano la composizione demografica ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Foro Romano e la Villa Adriana presso Tivoli.
Il periododella Controriforma ed il Seicento videro un attenuarsi del fervore dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 171) che ricorda, per i momenti successivi alla morte di Minosse, un lungo periodo di pestilenze, spopolamenti e migrazioni che avrebbero trasformato la composizione etnica dell’isola.
Un riflesso di questi eventi si è creduto di poter cogliere nell ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...