Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , nelle tempeste e nel fuoco; segue il popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, una cassetta laminata d’oro e fiancheggiata Mirsim, Tell el-Kheleife. Con il periododella monarchia separata le tecniche architettoniche si svilupparono ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] inquinamenti o diretti a favorire le migrazioni.
Produzione e commercio
Sono prodotti della p. le carni e le altre assegnato; salvo penalizzazioni, vince chi cattura in un determinato periodo di tempo una maggiore quantità in peso di pescato. Il ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e la Convenzione 143/1945 sulle migrazioni abusive e sulla promozione delle parità di opportunità e di trattamento unità e con una punta di 873.000 nel 1913; rilevante nello stesso periodo, pur se più modesto, fu il numero dei rientri (150-200.000 ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] particolari norme, relative al periodo di prova, al vitto, all'alloggio e all'assistenza, al periodo di riposo, ecc., dettate motivi che operano nel senso sia della stabilità sia del movimento della popolazione. Le migrazioni da un paese all'altro, o ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a i territorî occupati dagli Athabaska, raggiunsero in diverse migrazioni il territorio dei Grandi Laghi e di là si un secondo di oltre 20.000 era allestito. Durante l'intero periododella guerra, venivano arrolati nel Canada 595.441 uomini: di questi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] maggioranza dei cacciatori non si occupa che dell'uccellame di passo che arriva nelle migrazioni autunnali e che, mentre nell'Italia limitato il periododell'uccellagione a un sol giorno del dicembre, e proibita la cattura delle specie insettivore. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .
Le migrazioni interne portano all'abbandono delle campagne e il collasso della struttura parrocchiale durabilità variabile: necessitano di manutenzione continua e della sostituzione periodica di alcuni dei loro elementi strutturali. Ospitano ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] migrazioni, multiculturalismo e riservatezza. *
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo dell , su cui si può intervenire operativamente nel breve periodo. Ripercorrendo la classificazione fatta all'inizio, per gli ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] il periododella decolonizzazione e della liberazione nazionale, ha formalizzato una concezione estensiva della e molto al di sotto degli altri paesi europei (v. anche migrazioni, in questa Appendice). È stato calcolato che negli ultimi 15 anni ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] soltanto nel breve periodo del potere giacobino e del Terrore. Salvo rare eccezioni (la Francia della Seconda repubblica, assume la forma dellamigrazione di massa di soggetti che, infiltrandosi capillarmente negli interstizi delle c. occidentali, ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...