La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sia dellemigrazioni interne sia dell’aumentato grado di scolarizzazione sia degli scambi e della mobilità molto wolof) sono rappresentate presso almeno il 2% della popolazione immigrata. Nel primo periodo di soggiorno nel nostro paese, quando non vi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] e studiosi per lo studio dellemigrazioni interne del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro).
Apprezzò di Bologna. Nel medesimo periodo Ardigò fu incaricato di sociologia della famiglia e dell’educazione nell’Istituto universitario ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] una attività in periodi ricorrenti.
Geografia
M. della popolazione In demografia, il processo di rinnovamento continuo cui la popolazione è sottoposta per effetto delle nascite e delle morti (m. naturale) e dellemigrazioni (m. sociale), comportante ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] impedita nel breve periodo dalla divisione delle classi sociali in delle classi sociali, delle formazioni sociali territoriali, dellemigrazioni interne, della famiglia, della povertà, della differenza di genere, dell'intervento welfarista dello ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la base della filologia, e suscitò un grande interesse per lo studio delle connessioni storiche e dellemigrazioni dei popoli for the Advancement of Science iniziò la pubblicazione di un periodico - "Notes and queries on anthropology" (1843) - per ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Durante lo stesso periodo il mercato dell'intrattenimento ha infoltito, verso l'alto della stratificazione sociale, del sistema universitario.
Il tipo e la direzione dellemigrazioni indotte dalla globalizzazione dei gruppi di riferimento provocano ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in cui l'alimento principale è costituito dai mitili il periododelle cure parentali dura da diciotto a venti settimane. Un forme di cultura animale, in particolare nel caso dellemigrazioni e in altri esempi di memorizzazione di luoghi geografici ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Horowitz, 1985; v. Petrosino, 1991).
All'origine dellemigrazioni vi sono motivazioni non solo economiche ma anche politiche o culturali ( (ad esempio dall'Argentina o dal Cile nel periododelle dittature militari, oppure dai paesi dove domina il ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] in quel periodo il migrazioni
Sul piano culturale, tra i principali aspetti della g. figurano i fenomeni connessi con il progressivo abbattimento delle barriere spaziali fra le nazioni indotto dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mentre acquistano maggior peso i flussi asiatici e soprattutto le migrazioni intracontinentali, dal Messico, dall’A. Centrale e dal a.C. con le culture di Adena e di Hopewell (o periodidelle tombe a tumulo I e II, per i tumuli funerari di dimensioni ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...