Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] +B/A)t1/2, in cui t1/2 è il tempo di vita medio o il periododidimezzamento dell'isotopo radioattivo. Poiché t1/2 dev'essere dell'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo della datazione, gli isotopi che interessano la geocronologia devono avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] diagnostici più recenti va segnalata la tomografia a emissione di positroni. La medicina nucleare che, mediante l'impiego di isotopi radioattivi con un breve periododidimezzamento, determina quantitativamente gli ormoni e i loro metaboliti in ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] (che è legge statistica) dei movimenti di un insieme di molecole; non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periododidimezzamento (che è legge statistica) di un aggregato di atomi radioattivi; non indovinano il genotipo ...
Leggi Tutto
fall out
fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] in zone anche molto lontane dal luogo in cui si so-no prodotti. Alcune di tali sostanze radioattive hanno un lungo periododidimezzamento e per la capacità che hanno di fissarsi nell'organismo umano risultano partic. dannose; fra esse è, per es., il ...
Leggi Tutto
Sargent Bernice Weldon
Sargent 〈sàgënt〉 Bernice Weldon [STF] (n. Williamsburg, Ontario, 1906) Prof. di fisica nella Queen's Univ. di Kingston. ◆ [FNC] Diagramma di S.: quello del logaritmo del periodo [...] didimezzamento per decadimento beta in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i punti rappresentativi di nuclei con lo stesso tipo di transizione (permessa, vietata una volta, vietata due volte, ecc.) si ...
Leggi Tutto
meitnerio
meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periododidimezzamentodi circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ...
Leggi Tutto
radiotorio
radiotòrio [Comp. di radio- nel signif. a e torio] [CHF] [FNC] Nuclide radioattivo della famiglia del torio, isotopo di questo, 228Th, prodotto dal decadimento beta del 228Ac (mesotorio); [...] è radioattivo alfa, trasformandosi in 224Ra, con periododidimezzamento 1.9 anni. ...
Leggi Tutto
periodoperìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] tempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempo didimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] enormi più o meno leciti mentre dimezzava il potere di acquisto per la maggioranza dei cittadini dissipatori», 1927). A. Tolstoj, rientrato in R. dopo un breve periododi emigrazione, comincia a pubblicare la trilogia Choždenie po mukam («La via dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] , un crollo che ha paragoni solo con il dimezzamentodi una fase storica dell’economia mondiale totalmente diversa ( , per la CDU-CSU iniziava un periododi trattative per creare un nuovo governo di coalizione. Solo nel dicembre successivo, dopo ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...