LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del Ferro diLaTène media e finale. Manca, anche nel sec. 5°, una sicura individuazione dei L. nell'ambito della egemone presenza dei Turingi, nei territori più a S, della Germania centrale (Magdeburgo); qui, nello stesso periodo, pur proseguendo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ; le isole Eolie inoltre stavano attraversando un periododi decadenza in seguito alla crisi del commercio dell oggetti di importazione greca ed etrusca.
A partire dal sec. V a.C. la civiltà hallstattiana si evolse in quella diLaTène, propria ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta diLaTene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà dilatèneLaTène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] periodo finale o età dei Campi di Urne e addirittura durante il Neolitico. Nella seconda metà del Novecento, soprattutto in Europa centrale, è tornata a prevalere la tendenza a considerare sicuramente Celti solo i portatori della civiltà diLaTène ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] in fasi, che prevedeva un periodo più antico denominato "italico o tipo di Villanova", uno intermedio detto "veneto o tipo di Este" e uno finale chiamato "gallico o tipo diLaTène". Aveva ipotizzato anche l'assenza di brusche cesure fra le fasi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] deputati (di 341 membri) e dal Senato (di 143 membri), eletti anch'essi per un periododi quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ''LaTène geto-dacico'' ne ha ormai chiarito la vasta portata, gli aspetti originali e la capacità di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] una convivenza tra Etruschi e Celti; l'uso di deporre guerrieri con armamento LaTène e molte associazioni hanno riscontro nell'area centro-italica.
La romanizzazione dell'E. inizia con la deduzione della colonia di Ariminum nel 268 a.C.; nella città ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricordo delle generazioni come un aureo periododi benessere e di giustizia, a confronto di quanto avvenne dopo; ma gravi rinvenute in parte in tombe dell'ultima fase della civiltà diLaTène, in parte in quelle della prima età imperiale, note tra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Hist. et d'Arch. Lorraine, lx, 1960, pp. 5-40). La scoperta consiste di quattro forni è circa 5.000 frammenti di ceramica campana, di tardo LaTène, e di t. sigillata. Un precedente periododi t. s., circa 150-170 d. C., è caratterizzato da artigiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] La presenza di questo tipo di stele sembra essere una caratteristica della regione tra Tubinga e Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e all'inizio dell'età diLaTène ipotesi dell'esistenza, in questo periodo, di riti funerari è più che ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , della valle Padana, riconosciute a partire dal 186o. I rinvenimenti di Hallstatt in Austria (1846), di Villanova in Italia (1853), diLaTène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo è già ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...