Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] II sec. è commisto con frammenti appartenenti al periodo tardo LaTène, primo indizio sicuro di un insediamento celtico nelle vicinanze di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico.
Il passaggio dal rito ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] (v.) e, tra gli oggetti di particolare pregio, il diadema aureo di Uttendorf proveniente da una tomba principesca hallstattiana, nonché la brocca di bronzo di Sunzing appartenente alla prima età diLaTène (v.). I materiali romani provengono ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] oggetti della civiltà detta diLaTène troviamo, fra gli altri, vasi di bronzo di tipo italico. Nel magazzino è conservato il tesoro di Velemszentvid, del quale fa parte un diadema d'oro di notevole lavorazione del periododi Hallstatt B.
Nella sala ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] . Nella cerchia hallstattiana orientale rientrano le culture di Glasinac e di Vače. Alla fine del periodo tardo di Hallstatt (fase D), intorno al 500 circa a. C., si pone l'inizio della cultura diLaTène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] periodo delle ricerche sulle palafitte si trova nell'archivio dello Schweitzerisches Landesmuseum didiLaTène all'estremità occidentale del Neuenburgersee. I numerosi ritrovamenti fatti dallo Schwab a LaTène, consistevano in spade, foderi di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] i contatti con l'ambito di Hallstatt (v.) e LaTène (v.) nella Germania meridionale ad periododi transizione all'Età del Ferro. È contemporanea una singolare usanza: nella stessa regione di provenienza di queste piccole figure in bronzo, coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] -Reine e a Gergovia consentirono di consacrare una sala ad Alesia. Le Collezioni Henri Martin (paleolitico), Capitan du Chatelier (oggetti bretoni), Moreau (periodo celtico e tardo-romano), de Baye (LaTène), Plicque (ceramiche), ecc. ottenute per ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Grecia e della Sicilia. Nella Sardegna nuragica esiste l'e. a calotta con coppia di corna e con un alto rialzo ricurvo sulla fronte.
Nell'Europa centrale di cultura LaTène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] raro, come nelle culture del ferro nella valle padana. Nel III periodoLaTène lo s. di forma circolare diviene più frequente. Nella Gallia propria è in uso sugli s. la decorazione geometrica a motivi curvilinei: il tema celtico del triscele si ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] spirale. Ma la gloria viene a Este dai grandi cinturoni che nel III periodo sviluppano la modesta placca -Menghin, Urgeschicht. Bild. Kunst in Europe, p. 385.
Fibbie di c. di epoca LaTène: Viollier, Les sepoltures du second Age du fer, 1916, tav ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...