Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] A., spesso senza passato biografico, e sempre privo di memoria storica (fatto non irrilevante, se si considera che il periododi maggiore attività del regista copre un lasso di tempo che va dal dopoguerra alla contestazione studentesca, passando per ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] dell’attività solare, che possiede proprio un periododi 11 anni. Piccardi ipotizzò anche una periodicità movimento ellittico dirivoluzione della Terra, più il movimento rettilineo di traslazione del Sole verso la costellazione di Ercole), si ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] vissuto straordinarie avventure durante la Rivoluzione. Essi vivevano a Meulan, nei pressi di Parigi, in una proprietà di quella parrocchia per il 1805 è misteriosamente scomparso). Ella ebbe allora un grave periododi crisi: cercò i consigli di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] Dopo un breve periododi collaborazione con gli occupanti, Pino rifiutò però il grado di feldmaresciallo offertogli dagli dell’autore dell’opuscolo, che ha per titolo: Su la rivoluzionedi Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che l'Italia è "isolata e da sola non farà mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano doveva demagogiche del suo recente passato. Dopo un periododi relativa inattività politica, utilizzando le sue vecchie ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] ingegner Pright), in piena rivoluzione d'ottobre: fu il primo dei lavori che K. realizzò con intenti di sperimentazione e ricerca, e (Osnovy Kino režissury, 1941). Durante questo intenso periododi lavoro teorico girò quello che egli stesso ritenne ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] iniziò l'attività politica aderendo al gruppo diRivoluzione liberale, capeggiato da Piero Gobetti. di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione di Roma, fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del processo di unificazione della penisola italiana e nel susseguente periododi rafforzamento, di organizzazione, di completamento fatto compiuto e del non-intervento, il trionfo della rivoluzione unitaria italiana. E l'A. fu il primo diplomatico ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] di L. Emmer, ispirato alle imprese aeronautiche.
Il L. morì il 13 sett. 1968 a Trieste, dove si trovava per un periododi -, due operette, dal tono favolistico e moraleggiante: La rivoluzionedi Sepino (Torino 1944) e Storia magica del professor Alan ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , alla pari di molti pittori italiani dell'epoca, di non comprendere la portata della rivoluzione operata dagli impressionisti periododi studi a Romani; una mezza figura di Cristoforo Colombo, studio per il Colombo a Salamanca e una Testa di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...