Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che la prima alternativa si presenta come più opportuna in periodidi relativa stasi politica, economica e sociale, mentre la seconda fu compiuto negli anni 1789-1790, quando la Rivoluzione - oltre ad abolire le ‛giurisdizioni privilegiate' (feudali ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di scienziato e di maestro, che si conclude tutta entro un periodo relativamente breve di appena quattro lustri. Ricordammo già il magistero di viene messa in rapporto con la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lo sviluppo di un esercito di stipendiati più sicuro e più agile di quanto non fosse consentito in questo periodo a un andrà a finire" (ibid., pp. 602 e 608-609).
La Rivoluzione del 1789 se da un lato cancellò una tassazione così regressiva (diritti ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] legge e il diritto naturali, invocati a sostegno della rivoluzione nelle colonie americane e in Francia, erano anche stati a richiedere relazioni periodiche, la Convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale prevede ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodidi recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] settanta del XVI secolo, nel periodo immediatamente successivo al massacro della notte di San Bartolomeo, a trasformare per invece essere stabilmente fondata sull'utilità. Di fronte agli eventi della Rivoluzione francese, Edmund Burke e Georg Wilhelm ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] e sia pure per un breve volgere di anni, la Rivoluzione francese mantenne le promesse. Con la 1983; in Danimarca 182 e 451, sempre su 1.000, all'inizio e alla fine del periodo; in URSS 149 e 358; in Finlandia 137 e 293; in Svezia 178 e 455 (nel ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] periodidi abbondante produzione, rivendendolo solo nei casi di evidente ed eccezionale carestia. Per il resto sosteneva la necessità di una legge di alla rivoluzione, 1767-1791 (cap. LXIV, L'éloge de l'archidiacre Salluste Antoine Bandini),a cura di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] periodo della dittatura, portato a compimento il processo della codificazione napoleonica, il secolo trionfale per il principio di dello Stato di diritto.
Legalità e superlegalità
La dottrina costituzionale della Rivoluzione francese, fissando ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un avvenimento ancora visibile e rivestito durante la Rivoluzionedi un grandioso rituale scenografico. Già in Inghilterra era del 1848 abolisce la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodidi sommosse e moti proletari; la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...