Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] le precipitazioni si protraggono per tutto l’anno (con due periodidi punta da aprile a luglio e da settembre a novembre). di mobilitazione e partecipazione di massa attraverso i Comitati per la difesa della rivoluzione, che divennero le strutture di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] fu l’interprete del nuovo concetto patriottico di e. scaturito dalla Rivoluzione. Egli intuì che il reclutamento nazionale assicurava il passaggio di ponti, assicurare le comunicazioni sul campo di battaglia.
Età contemporanea
Nel periodo che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] L. B. Kamenev. Sul modo di intendere la strategia staliniana (fine della prospettiva della "rivoluzione mondiale", costruzione del "socialismo in un al fascismo e alla politica del "terzo periodo", che riformulava la strategia dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] fasi alterne, e si è arrestata negli anni 1950, periodo delle bonifiche e del riassetto montano. Nel decennio intercensuale franco-spagnole, al tentativo insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzionedi Masaniello (1647-48). Contro l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] economica russa la sua concezione del processo rivoluzionario; è di questo periodo il saggio Čto takoe "druz′ja naroda" i altro, organizzò l'ondata di simpatie e di entusiasmo suscitata dall'esperienza della rivoluzione sovietica, rendendo più forte, ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la linea di Landshut, riprese la Bassa B. e con la legge sulla primogenitura (8 luglio 1506) inaugurò un nuovo periodo: i due nel tentativo di Hitler-Ludendorff di una ‘rivoluzione nazionale’, con marcia su Berlino. Dopo l’ascesa al potere di Hitler ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] a questo periodo le Lettres à Sophie (post., 1792), epistolario eloquente e doloroso, e insieme ricco di osservazioni di un sistema rappresentativo, fondato sull'uguaglianza civile. La monarchia stessa doveva mettersi alla testa della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] sviluppo della città. Bombardata nel 1854 dalla flotta anglo-francese durante la guerra di Crimea, riprese poco dopo la sua ascesa industriale. Durante la rivoluzione del 1905 gli operai s’impadronirono del porto e grazie all’appoggio della corazzata ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al 1750 e camerale, consigliere intimo di stato (1783), membro della municipalità repubblicana (1796). Con la Rivoluzione francese (alla quale ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] però con l'accordarsi. Nel periodo dell'incerta fortuna di casa Medici tra il 1494 e di Lorenzo Carlo e Alessandro ebbero origine due linee: la prima si estinse nel 1797 con il sacerdote Gilberto Enrico, esule dalla Francia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...