Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sono concentrate nel periodo estivo (da novembre ad aprile), quando sul paese si stabilisce un’area di bassa pressione su Portogallo, per contenere l’espansione della ‘rivoluzione africana’, tentò di integrare il M. politicamente nel territorio ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] registrò, con l’avvento della rivoluzione industriale, la nascita di molti impianti (specialmente metallurgici). Nel età barocca si ebbe una particolare fioritura di musica sacra e organistica, mentre nel periodo classico crebbe l’interesse per la ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] restrizione del diritto di associazione sindacale. Il movimento ebbe in seguito uno sviluppo modesto fino alla rivoluzione del luglio 1830. governo di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del sindacato. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] 677.251 nel 1930), proseguendo la fase di grande espansione demografica fino a tutto il periodo intercensuale 1960-70, in cui la popolazione fedele ai Borboni di Spagna sia durante l’epoca napoleonica sia durante la rivoluzione messicana finché, nel ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 15° B. rivendicò anche una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del 1461-72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si città; si hanno resti di costruzioni romane, del tardo Impero e del periodo visigoto. Lo sviluppo di B. nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] a un centro senza importanza verso la fine del periodo arabo, ma crebbe di nuovo e rapidamente dopo la riconquista cristiana (1147), liberali. Nel 1910 fu ancora teatro della rivoluzione che condusse alla instaurazione nel Portogallo della Repubblica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] al momento opportuno.
La Rivoluzione francese apre l’epoca degli eserciti moderni, nei quali la f. si dimostra veramente regina delle battaglie. Nel periodo napoleonico la divisione di f. suddivisa in due brigate di due reggimenti (mezzebrigate ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] e dal 534 del Regno merovingico. In questo periodo andò assumendo una ben distinta fisionomia territoriale e politica Rivoluzione francese. Rimangono esempi significativi come le chiese abbaziali di Paray-le Monial, Vézelay, Saulieu, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] . Scarse le testimonianze archeologiche del periodo romano, mentre restano strutture architettoniche di Passavia (1552).
Pace di A. Compromesso, approvato il 25 settembre 1555 dai rappresentanti degli Stati tedeschi, che pose fine alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e Romeni) per il predominio sulla città e su tutta la regione macedone di cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il focolare della rivoluzione dei Giovani Turchi, S. fu oggetto delle ambizioni territoriali dei Bulgari e dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...