SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Johannesburg 1988; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The making of the un tributo alla grande corrente del movimento di liberazione. I periodici The New African, The Classic, New Coin ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] colonia cubana costituitasi al momento della rivoluzione castrista e che conta più di un milione di persone. Nel 1988, secondo una e post-serialismo negli anni Sessanta. A quest'ultimo periodo appartengono opere come la cantata La Victoria de Playa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono gravati dell'immenso compito di sfamare un universo crescente di genti inurbate. Nel periodo 1990-2003 è leggermente cresciuta , la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di Bunker Hill. "La milizia ha combattuto?" domandò "Allora le libertà della nazione sono salve".
Infatti la guerra della rivoluzione a New York il 30 dello stesso mese.
Durante il primo periodo d'ufficio egli non ebbe un vero partito politico a sua ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] numerosissimi, pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen, bivacco della regime zarista. Dopo la rivoluzione, si volle usare del lavoro obbligatorio come mezzo di redenzione per i delinquenti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all'infuori di alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] of Books, 21 novembre 1991.
Letteratura. - Durante il periodo dell'indipendenza (1918-40) e della dominazione sovietica (1940 di pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] cinese degli anni della Rivoluzione culturale), sia, in qualche modo, quella dell'antico regno di Angkor, si trasformò in minima trasgressione punita con la morte.
Nell'ultimo periodo del regime di Pol Pot il controllo sull'alimentazione divenne così ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] critica e al fallimento della ''rivoluzione verde'', che portò a una drammatica scarsità di riso, fece da contraccolpo una drastica dei fattori determinanti del rinnovamento. Nasce, in questo periodo, il romanzo, genere fino al momento sconosciuto, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] quelle che sono state le proprie esperienze di vita a partire dal 1948, periodo che viene indicato con la parola di un campo palestinese in Libano; il secondo dirige I venti della rivoluzione (1974), sui guerriglieri dell'῾Omān, Rivoluzione: ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...