(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] metà del 15° sec., con il cantone di Schwyz; ne derivò un lungo periododi guerra (1443-50), nel corso del quale Z cariche ufficiali. Con la Rivoluzione francese, il malcontento andò aumentando: un tentativo di ribellione fu brutalmente soffocato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periododi aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, seguì, un ritorno all’antica alleanza e a una politica antinglese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] americane, il cui distacco fu sancito dalla Pace di Parigi del 1783.
Ma la G. di questo periodo fu soprattutto il paese della rivoluzione industriale: sorsero nuove vie di comunicazione, nuovi agglomerati urbani; la rapida proletarizzazione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] si salva, e soprattutto alcuni testi sepolcrali. Il punto morto si supera con la rivoluzione politico-religiosa di Akhenaten (Amenhotep IV). Di questo periodo ci resta un notevolissimo inno al nuovo dio Aton, cantato sentimentalmente come creatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Lussemburgo, Norvegia, Stati Uniti e Svizzera. Dopo aver attraversato un periododi recessione, nei primi anni 2000, l’economia si è ripresa fino un tentativo di insediarsi al potere, si rifugiarono in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del de Moraes, poeta-rapsodo e cantore di bossa nova.
La narrativa ha nel dopoguerra un periododi crisi: la caduta del realismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] protestanti (35,3%), dopo un lungo periododi predominanza protestante e una fase intermedia di sostanziale equilibrio. In aumento i musulmani ( di Villmergen (1656 e 1712). Le idee dell’Illuminismo e, successivamente, l’influenza della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Gülshehrī e ‛Āshiq Pascià. Alla spontaneità di questi inizi succede un periododi arte cortigiana e artificiosa, strettamente influenzata da anni 1950 l’approccio ottimistico alla rivoluzione nazionalista si spense definitivamente, lasciando il ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei Cento anni (1356), determinarono un tentativo dirivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò un periododi disordini: insanguinata (1408-20) dalla guerra scoppiata tra Armagnacchi e Borgognoni, P ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] con l’Oriente dettero alla P. un periododi prosperità; con Federico II (1220-50 di avidi profittatori. Tuttavia, nel 18° sec., anche la P. contribuì al moto per il rinnovamento civile del regno, così come alla preparazione giacobina della rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...