Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] evidente nel regno di Erode, tra le città ellenizzate e la parte giudaica del paese.
Le opere più interessanti del periodoellenistico che ci siano pervenute sono gli affreschi delle tombe di Marissa (v.), risalenti alla seconda metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., Roma 1987.
Dalla prima Età del Ferro al periodoellenistico: F. G. Lo Porto, Tomba messapica di Ugento, in AttiMGrecia, n. s., XI-XII, 1970-1971, pp. 99-152; Β. d ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] personale dell'appoggio riguarda soprattutto gli ulteriori sviluppi della scultura greca, da Cefisodoto a Prassitele fino al periodoellenistico.
Bibl.: In generale: S. Papaspyridi-Karouzou, Alkamenes und das Hephaisteion in Athen, in AM, LXIX-LXX ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ; un secondo muro è stato in seguito edificato nel 480 a.C., finito nell’anno successivo e poi ricostruito in periodoellenistico, nel 279 a.C., per opera della guarnigione di Antigono Gonata a Corinto. Altre fasi della fortificazione possono essere ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] i colpi d'ariete. Anche se considerate in questa prospettiva, restano un esempio assai singolare per il periodoellenistico le torrette aggiunte alla fortificazione di Gela (Capo Soprano) costruite interamente in mattoni, senza neppure l'usuale ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] dei propri prodotti e, da quello politico, sono probabilmente causa della fine del vicino potentato di Acquarossa. Con il periodoellenistico si assiste a un ritorno all'insediamento sparso, si rioccupano vecchi siti del territorio e nascono centri a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] ’abitato moderno, a circa 500 m dall’arce è stata messa in luce una piccola parte della città risalente al periodoellenistico o etrusco-romano, distrutta da un incendio in epoca romana.
Lungo una via lastricata, sinuosa, ma che in complesso segue ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. Per le s. dipinte di periodoellenistico: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn. d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 900 ss.; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di Varrone e il Res rustica di Columella e, per il periodo tardo, l'Opus agriculturae di Palladio. Molte notizie vengono inoltre fornite di drenaggio per vaste aree erano tipici del periodoellenistico: si conoscono quelli della Tessaglia e dell' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , un edificio che comprendeva quattro corti con peristilio interno e che aveva le funzioni di albergo. Il periodoellenistico e quello romano vedono una forte attività religiosa del santuario stesso che, nonostante le spoliazioni del tesoro da ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...