Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Sempre nella valle dell’Aniene, ma in un livello più recente (ultimo periodointerglaciale), si trovava il famoso giacimento di Saccopastore. All’incirca allo stesso periodo viene datato il complesso dei reperti di Pontecorvo. La regione costiera fu ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] nelle ghiaie superiori della terrazza di 45 m. della valle Somme, ad Abbeville, attribuite dal Breuil al primo periodointerglaciale, Günz-Mindel, cui la curva di Milankovitch attribuisce un'età di circa 550.000 anni, e quelle del Clactoniano ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] di questo metodo ha consentito, per es., di attribuire all’ultimo periodointerglaciale il giacimento mousteriano e paleantropico di Saccopastore (Roma) e all’ultimo periodo glaciale il giacimento, anch’esso mousteriano e paleantropico, della grotta ...
Leggi Tutto
Località di Roma sulla Via Nomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo [...] periodointerglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta cranica. ...
Leggi Tutto
Località della Polonia, nota in paletnologia per l’omonima grotta. Gli strati inferiori, attribuiti all’ultimo periodointerglaciale, hanno dato industria litica su scheggia e con strumenti bifacciali. [...] Nei livelli superiori (datati a circa 36.000 anni fa), è stata rinvenuta un’industria litica del Paleolitico inferiore (complesso jerzmanowiciano) ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di destra del Danubio: Würm, Riss, Mindel e Günz, dalla più recente alla più antica, separate rispettivamente dai periodiinterglaciali detti Riss-Würm, Mindel-Riss e Günz-Mindel. A. Penck ed E. Brückner diedero una stima cronologica della durata ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] messe a raffronto con l'industria clactoniana, nonché ciottoli semplici e piccoli.
Il secondo gruppo, antico S., appartiene al II periodointerglaciale e si divide in tre fasi a, b, c. Gli esemplari di questo gruppo non sono molti: il raschiatoio ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 'incirca da 120.000 anni, cioè a partire dalla fine dell'interglaciale Riss-Würm fino a tutto il Würm II, si entra in un anni Sessanta, in quello che si può ben a ragione chiamare il periodo di Harris, che si ebbe una vera e propria svolta non solo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] dei varî biotopi ed ecotopi dell'Ecumene, quali si determinano dalle alternanze dei glaciali e degli interglaciali. I periodi glaciali hanno il loro riflesso nell'evoluzione delle culture di pari passo con l'evoluzione morfofisiologica degli ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] delle correlazioni plausibili. Questo sembra essere il caso del III Interglaciale (ca. 60.000-30.000 anni B.P.) e dell .000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta a ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....