Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] intrattenimento di sicuro successo.
Gli anni Trenta furono un periodo fecondo per la produzione di film di fantascienza, totalitari e, anche se l'ambientazione è quella di un ipotetico futuro, il riferimento alla realtà e le preoccupazioni sulla ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] sua stessa replicazione senza l'aiuto di una proteina. Questo ipotetico RNA avrebbe dovuto funzionare sia come materiale genetico sia come dell'RNA nella replicazione del DNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] il figlio (III i 3), dice chiaramente che si è nel periodo di carnevale, mentre sul puntuale calcolo delle ore invernali in cui quali siano il significato e la valenza del «se» ipotetico con cui comincia il prologo, della «sfumatura ambigua» ( ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ), utilizzando oggi un metodo rigoroso di ragionamento ipotetico-deduttivo. Ognuna delle diverse teorie di cui stimolo di C.G. Gauss, la più grande autorità matematica del periodo, si giunge a ritenere che alla base di tutti gli ambienti numerici ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] in un intorno dello zero, soprattutto nel lungo periodo), la natalità e la mortalità devono muoversi in stretta agli 11 miliardi, dai circa 6 attuali. Se questo (ipotetico) stato stazionario, o quasi stazionario, sarà caratterizzato - cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] Keynes:
L’economia keynesiana ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi modelli vivono in un Vecchio muove da uno schema analitico riferito a uno «stato ipotetico» del sistema economico (I principii della teoria economica della ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] non avevano mutato il carattere meramente dialettico e ipotetico-sistematico delle analisi, in quanto esso era comune l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere i periodi di vacanza nella zona di Calci, della quale era originaria sua madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] e a sua volta allievo da fanciullo di Giuseppe Parini. In ipotetico dialogo con l’Imbonati, morto poco prima del suo arrivo, , oltre che dalla lunga stesura della Pentecoste. Di questo periodo è infatti la prima opera in prosa, La morale cattolica ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] calcoli, resta libera di cimentarsi in tutti gli sviluppi ipotetico-deduttivi impliciti nel modello. È stata appunto la facilità dall'inizio della vita di coppia alla fine del periodo riproduttivo, assumendo il tempo come variabile discreta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] futuro governatore di Atene Demetrio del Falero. Dopo un breve periodo di esilio (dovuto alla proposta di Sofocle figlio di Anficlide possibilità) e per l’introduzione del sillogismo ipotetico, che sembra anticipare alcune formulazioni della logica ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...