• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [79]
Arti visive [66]
Lingua [56]
Temi generali [45]
Diritto [44]
Filosofia [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Archeologia [38]
Grammatica [36]

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] intrattenimento di sicuro successo. Gli anni Trenta furono un periodo fecondo per la produzione di film di fantascienza, totalitari e, anche se l'ambientazione è quella di un ipotetico futuro, il riferimento alla realtà e le preoccupazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] sua stessa replicazione senza l'aiuto di una proteina. Questo ipotetico RNA avrebbe dovuto funzionare sia come materiale genetico sia come dell'RNA nella replicazione del DNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Clizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clizia Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] il figlio (III i 3), dice chiaramente che si è nel periodo di carnevale, mentre sul puntuale calcolo delle ore invernali in cui quali siano il significato e la valenza del «se» ipotetico con cui comincia il prologo, della «sfumatura ambigua» ( ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ), utilizzando oggi un metodo rigoroso di ragionamento ipotetico-deduttivo. Ognuna delle diverse teorie di cui stimolo di C.G. Gauss, la più grande autorità matematica del periodo, si giunge a ritenere che alla base di tutti gli ambienti numerici ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] in un intorno dello zero, soprattutto nel lungo periodo), la natalità e la mortalità devono muoversi in stretta agli 11 miliardi, dai circa 6 attuali. Se questo (ipotetico) stato stazionario, o quasi stazionario, sarà caratterizzato - cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] Keynes: L’economia keynesiana ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi modelli vivono in un Vecchio muove da uno schema analitico riferito a uno «stato ipotetico» del sistema economico (I principii della teoria economica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] non avevano mutato il carattere meramente dialettico e ipotetico-sistematico delle analisi, in quanto esso era comune l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere i periodi di vacanza nella zona di Calci, della quale era originaria sua madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

Alessandro Manzoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] e a sua volta allievo da fanciullo di Giuseppe Parini. In ipotetico dialogo con l’Imbonati, morto poco prima del suo arrivo, , oltre che dalla lunga stesura della Pentecoste. Di questo periodo è infatti la prima opera in prosa, La morale cattolica ... Leggi Tutto

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] calcoli, resta libera di cimentarsi in tutti gli sviluppi ipotetico-deduttivi impliciti nel modello. È stata appunto la facilità dall'inizio della vita di coppia alla fine del periodo riproduttivo, assumendo il tempo come variabile discreta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] futuro governatore di Atene Demetrio del Falero. Dopo un breve periodo di esilio (dovuto alla proposta di Sofocle figlio di Anficlide possibilità) e per l’introduzione del sillogismo ipotetico, che sembra anticipare alcune formulazioni della logica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 59
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali