MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] suggestione della pittura veneta, forse conosciuta direttamente attraverso un ipotetico viaggio in Laguna e in Emilia a cavallo del (Barsanti, 1978, pp. 123 s.).
Il periodo successivo è caratterizzato dalla quasi completa esclusione da commissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] dell’utilitarismo angloamericano e del materialismo sovietico, nel periodo 1936-37 insegna ripetutamente all’estero (Svizzera, Germania un ideale regolativo, di quella «pura logica coerenza dell’ipotetico» che, pur non arbitraria, non è però mai unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] stupefacenti e incredibili, in parte come un pensiero ipotetico, non oggettivo e non verificabile. Le storie di le Cosmicomiche, e di Primo Levi, autore prima dei racconti del Sistema periodico (1975) e poi di Lilìt e altri racconti (1981). Ma per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] vibrione, che «esiste, si vede, e non è ipotetico», ma vero elemento di contagio, sostanza «organica, vivente, Con la riforma Giorgini del 1840 fu inaugurato in Toscana un periodo di intenso ripensamento nell’organizzazione degli studi. La durata del ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] di frase nucleare sia (insieme a quella di periodo) una nozione che la linguistica moderna ha accantonato data una richiesta indiretta (76) e un augurio (77).
Ci sono anche ipotetiche libere che servono a confermare un dato di fatto, anche in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] un patto con cui gli individui escono da una condizione prestatuale (ipotetico “stato di natura”) e si sottopongono a un sovrano riconosciuto politica moderna.
Il dibattito attraversa tutto il periodo dell’Illuminismo. Sul piano storico è racchiuso ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] seme dell'uomo (1969). Nel frattempo in Italia, in un periodo in cui si erano affermati generi popolari e non autoctoni (come con toni ironicamente fiabeschi, utopie sociali di un ipotetico futuro, tutte destinate a trasformarsi in sistemi totalitari ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] positive ‒ non esistono né giustizia, né ingiustizia. Infatti, in un ipotetico stato di natura (ossia in quello stato nel quale l'uomo vive implica il superamento (sul breve o sul lungo periodo) della proprietà privata. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] . Il successo dei sistemi esperti diede il via a un periodo di euforia per le applicazioni pratiche dell’i. a., che matematico Alan M. Turing, che immaginò (come metodo sperimentale ipotetico) una situazione in cui un intervistatore umano dialoga per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] è stato riconosciuto dallo stesso Van der Pol, la soluzione periodica dell'equazione ha periodo 1.614 ε e s'identifica con l'ascissa x esposizione dei fenomeni meccanici fatta con procedimento ipotetico-deduttivo a partire da alcuni principi generali ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...