• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [79]
Arti visive [66]
Lingua [56]
Temi generali [45]
Diritto [44]
Filosofia [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Archeologia [38]
Grammatica [36]

Giovanni Pisano

Enciclopedia on line

Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] al battistero, fu capomastro del duomo (almeno 1299-1308) e in quel periodo eseguì fra l'altro il pergamo di S. Andrea di Pistoia (1301) gotica oltremontana che egli poté conoscere, se non in un ipotetico viaggio in Francia tra il 1270 e il 1275, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA DI LUSSEMBURGO – MASSA MARITTIMA – NICOLA PISANO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pisano (3)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] rispetto ai dattili: spondaico, se il 5° piede è spondeo; periodico, se alterna dattili e spondei; saffico se ha lo spondeo giambico. Gliconeo (o gliconio) Deriverebbe il nome da un ipotetico poeta ellenistico, Glicone, di cui non si hanno ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] espansione cosmica accelerata, anziché rallentata. Tale brevissimo periodo, iniziato 10–35 secondi dopo la nascita dell totale di materia ed energia ρ (comprendente anche l’ipotetica ‘materia’ oscura, soggetta solo alla forza gravitazionale) stimata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] principî esclusivamente comunisti oppure, basandosi su di un ipotetico egoismo delle genti incolte, si giunse alla È sempre oggetto di viva discussione, per lo meno per tutto il periodo classico, se sia da riconoscersi in Roma il diritto nello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la discriminazione dei patterns percettivi sulla base di un ipotetico meccanismo di trasformazione spazio-temporale dei medesimi: e grosso contributo dell'indagine biochimica. Per un lungo periodo di tempo, i soli meccanismi biologici che venivano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] processi di evoluzione culturale attraverso il metodo ipotetico-deduttivo; Binford, nell'introduzione a New rapporto tra la storia e lo storico sono emersi pertanto in quest'ultimo periodo: 1) la forbice si viene allargando tra lo storico di mestiere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] lutto, prendono un bagno purificatorio, e trascorrono uno speciale periodo d'impurità (āśuñca), che va da 1 a 10 sopravviventi all'età x; invece per gli N = l0 nati dell'ipotetico contingente considerato la probabilità di morire fra x ed x + 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , a causa di un'irregolare alimentazione in cui periodi di fame si alternano con periodi di enorme introduzione di cibo. I seni femminili troppo strettamente confuso l'attendibile con l'ipotetico o addirittura col falso. Sulla consistenza scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] nel processo, che il diritto romano, certo per tutto il periodo classico, si presenta come un sistema di actiones e in generalmente, precede la prova e ha carattere condizionale e ipotetico, affermando che vincerà la causa quello dei litiganti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Naturalmente questo è un compito immenso, del tutto ipotetico e non ancora concretamente iniziato, se non appunto in di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo storico) in quanto espressione di una cultura. In tempi recenti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 59
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali