Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] L’apporto del governo regionale a questo esito ipotetico è parziale, poiché esso rappresenta solo un risarcirlo e predilige forme più tradizionali ma meno competitive sul lungo periodo. Nell’insieme però ci sono le condizioni – considerando anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] posizione dominante nella giurisprudenza americana degli anni trenta. Questo periodo - noto anche come 'era lockeana' a seguito le politiche di welfare. Riprendendo l'idea di un ipotetico contratto sociale e la tesi kantiana della priorità del giusto ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] senso stretto. L'arco di tempo preso in considerazione va quindi dal periodo tra le due guerre mondiali sino ad oggi: è ovvio che in oltre e la concezione di esse come sistemi ipotetico-deduttivi costituivano tali sviluppi delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] , e ovviamente la prima basilica marciana con il suo ipotetico precedente, nella funzione ducale, di S. Teodoro.
S del sec. X e soprattutto il sec. XI rappresentano un periodo di grande prestigio e potere economico e politico, non apparirà ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Perfino di un autore maledetto come Georges Méliès (attivo nel periodo tra il 1896 e il 1912), costretto, nel 1923, C. Spehr ed Eileen Bowser), la versione ricostruita di Intolerance è ipotetica, c'è cioè il rischio che non sia mai esistita (essendo ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] che seguiranno devono avere un carattere puramente ipotetico, dato che negli esperimenti sui riflessi condizionati un ratto) che è stato sistemato nella gabbia dopo un certo periodo di tempo schiaccia per caso la leva e riceve del cibo. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] la testa in marmo del museo di Pella. Un gruppo plastico di tale periodo è all'origine del mosaico di Pella con la caccia al leone, , all'Hermes «Perge-Copenaghen», e allo Zeus dell'ipotetico gruppo di Sagalasso, il diffuso schema del Posidone del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] elettorali, collocava uno spartiacque efficace tra il periodo dell’intransigenza legittimista e retrograda e quello di chiave liberale, del sistema parlamentare, rinviando a un ipotetico domani tale eventualità e recuperando al momento una valenza ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] del prodotto, uno stato di equilibrio di questo ipotetico mercato non può ammettere differenze di prezzo. Le j di escludere i dal mercato. Infatti, se in un'ottica di lungo periodo a ogni impresa è aperta l'opzione di uscire dall'industria (cioè di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] da trattare un ulteriore e decisivo progresso che connota questo periodo: la 'nuova scienza' meccanica di Galileo Galilei (1564-1642 particolari tipologie di fenomeni avevano soltanto carattere ipotetico e probabile. Seguendo la retorica baconiana, ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...