. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] estatica. Di fatto, quel che di nuovo era in quest'ultimo periodo della cultura e dell'etica antica era il sempre più forte urto dell'imperativo categorico del dovere con l'imperativo ipotetico del piacere poteva nascere quel valore. Tale difficoltà ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] obiettivi sono sempre stati centrali nella ricerca scientifica. Nel periodo 1960-70 l'analisi esplorativa dei dati ha avuto valutare la probabilità di un evento riferendosi a una scommessa ipotetica che lo coinvolga, e la definizione che ne discende è ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] epici e drammatici. Che d'altronde già in questo primo periodo della sua giovinezza egli venisse a contatto con la filosofia c'era quindi modo di svalutare la condotta di un individuo ipotetico, a cui il conseguimento di piaceri non buoni non avesse ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del 3° e la metà del 2° millennio a. C. ebbe un lungo periodo di sviluppo Mohenjo-Daro, dotata - fin dalle prime fasi di vita - di tracciato di residenze e di attività indotte conseguenti all'ipotetico nuovo impianto localizzato di un certo volume di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] quindi questa funzione deve essere prolungata in modo più o meno ipotetico.
Circa la funzione di densità a priori si può dire , che risulta di 0″,0062 all'anno e corrisponde a un periodo di rotazione di circa 200 milioni di anni. E siccome la velocità ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] conseguiti nell'area propria delle lavorazioni, nello stesso periodo sono stati sviluppati i sistemi computer aided per la industria manifatturiera; e qui giova sottolineare che su un ipotetico asse dei tempi il diagramma in argomento evidenzia negli ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] controllo empirico (indiretto) o a nuovi schemi esplicativi (di natura ipotetico-teorica), e simili. In particolare - com'è stato ben rilevato come premesse per l'inferenza?
Entro il periodo qui considerato, sono state suggerite varie risposte, ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] l'aggiunta di MF59 a un vaccino contro un ipotetico virus influenzale pandemico è in grado di sviluppare elevati livelli . Questa aumentata risposta è stata riscontrata per tutto il periodo di osservazione e si ottiene anche con piccole dosi di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] per le forze di superficie. Nella guerra di un ipotetico domani verranno ripartiti i compiti spettanti a ciascuna forza armata non meritassero, perché apparsa in contrasto con un periodo di eccezionale valorizzazione dell'arma aerea. Da tale crisi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ω del rullio assoluto, quando K è diversa da ε, ossia quando il periodo della nave è diverso da quello dell'onda, risultano:
nelle quali θ0 e iniziali d'inclinazione e di velocità; in questo caso ipotetico, non si avrebbe cioè alcun rullio se la nave ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...