CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia una delle sue idee fisse. Sono anche di questo periodo i giudizi negativi dati su Venezia, di cui egli prevedeva . E, d'altronde, cosa poteva fare per un ipotetico nuovo ceto una monarchia come quella napoletana, poggiante sui paglietti ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] studio in via Bonnet, dal 1963 al 1966 Baj lavorò per lunghi periodi a Parigi, presso lo studio, già di Max Ernst, in Rue che precipitava al suolo su un ipotetico selciato, antistante una non tanto ipotetica questura […]. Il titolo definitivo […] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ’EEG per stabilire come il ministro della produzione di un ipotetico Stato collettivistico affronti il problema di organizzare l’impiego dei di risparmio nazionale disposto a emigrare; invece, nel periodo in cui scrive sull’argomento e che è coevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] Keynes:
L’economia keynesiana ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi modelli vivono in un Vecchio muove da uno schema analitico riferito a uno «stato ipotetico» del sistema economico (I principii della teoria economica della ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] non avevano mutato il carattere meramente dialettico e ipotetico-sistematico delle analisi, in quanto esso era comune l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere i periodi di vacanza nella zona di Calci, della quale era originaria sua madre ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] a lasciare Modena per recarsi, forse, e per un breve periodo, a Padova, per seguire le lezioni di Realdo Colombo - discussione fra gli storici in merito alla liceità di un agire, ipotetico, su un corpo "morto" o soltanto "addormentato", certo è che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] a cui aveva inteso ispirarsi.
Trasferitosi per un breve periodo all’Università di Pisa (1859), Ferrara conclude la sua la soluzione metodologica di osservare l’individuo in un ipotetico stato di isolamento, approccio presente anche nella Genesi del ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale di V. Nannucci ("G., dice in Enc. dantesca, Appendice, Roma 1978, p. 14; G. Folena, Un centenario ipotetico, in Per G. G. il Comune di Monselice (1276-1976), Padova 1980, pp ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] stilistica, condita o sconciata dallo scientisme;il congetturalismo ipotetico, presentato e scambiato per obiettiva realtà storica; l storiografica inerente e conseguente al superamento di un periodo di crasso antifilosofare. Né importa che il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] alcuna spinta, né psicologica, né ideale, verso un ipotetico mondo nuovo. In un lungo percorso, coincidente con del premio Bagutta. Il titolo In rima e senza distingue due diversi periodi: il primo, già confluito in L’alba ai vetri e segnato dal ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...